SAVOIA, Mafalda di (XXX, p. 963)
L'armistizio dell'8 settembre 1943 colse Mafalda in Bulgaria, dove si era recata ad assistere la sorella Giovanna, rimasta vedova di re Boris pochi giorni prima. Tornata [...] e successivamente internata nel campo di concentramento di Buchenwald, dove fu isolata in una baracca. Già deperita per il freddo e gli stenti, il 24 agosto 1944, durante un bombardamento aereo, rimase sepolta sotto le macerie della baracca.
Soccorsa ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] di tono informale non trascurato (sono, ad es., colloquialismi averci per «avere», con il cosiddetto ci attualizzante: c’ho freddo; e gli per le: ho incontrato Mara e gli ho chiesto come stava); viceversa, non possono dirsi colloquialismi forme come ...
Leggi Tutto
cittadinismo
s. m. L’idea che debbano essere i cittadini ad autogovernarsi.
• nel documento vi è pure una robusta sequela di spietate polemiche contro il vecchio anarchismo, definito «ideologico» e «cinico», [...] Quotidiano, 12 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • Arrischiamo: neppure quelli dei Fai si limitano a rintracciare un freddo senso meccanico in una automatica madre di tutte le felicità. Molto lontani in questo dalla matrice anarchica che invocano e ...
Leggi Tutto
termogenesi
Produzione di calore che ha luogo negli organismi omeotermi (Mammiferi e Uccelli); essa è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche. [...] di alimenti a rapida combustione (per es., gli alcolici), o in caso di elevate temperature ambientali. Se l’organismo è esposto al freddo la perdita di calore viene contenuta con il brivido, che rappresenta nell‘uomo adulto un valido meccanismo di t ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] le direzioni secondo le quali ha fluito il metallo sotto gli sforzi meccanici di una lavorazione plastica a caldo o a freddo. Uno degli esami macrografici più interessanti è la tiografia, o impronta Baumann, che serve a rilevare la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori.
P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono [...] nei paesi ad agricoltura primitiva, povera o poco progredita, come pure nei climi sfavorevoli alla vegetazione per eccesso di freddo o di siccità; in questi casi l’utilizzazione viene fatta con bestiame transumante. In Italia i p. permanenti sono ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Francoforte sull'Oder 1886 - Plötzensee 1944). Nel 1936 divenne capo di S. M. di K.R. von Rundstedt, comandante del 1º Gruppenkommando di Berlino. Nel 1940 fu generale d'armata sul fronte [...] prese parte alla battaglia di Mosca, dopo la quale fu destituito da Hitler per aver dato l'ordine di ripiegamento a una delle sue unità, provata dal freddo. Prese parte al complotto del 20 luglio 1944 contro Hitler; condannato a morte, fu impiccato. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella Barbagia, con una superficie di 75,60 kmq., e una popolazione di 2228 abitanti (1921). Sorge sulle pendici del monte Genna de Crobu, all'altezza di 796 [...] di boschi, specialmente di castagni e nocciòli, e domina un'amena vallata ricca di acque. Il clima è ottimo d'estate, freddo e un po' umido d'inverno. La chiesa parrocchiale ha un bel campanile di carattere aragonese. In Aritzo fioriva un tempo l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 'umido che i testi stessi aristotelici, oltre che l'esperienza, vengono a invalidare. Telesio riconosce dunque nel caldo e nel freddo le due qualità originarie che sono i principî stessi del divenire, ma ciò che dà al suo discorso un livello generale ...
Leggi Tutto
Attore (Mountain View, Arkansas, 1904 - Hollywood 1963). Cantante, suonatore di banjo, presentatore, passò in seguito alla prosa e infine al cinema, in film dapprima musicali e comici, successivamente [...] tomorrow (1944); Murder, my sweet (L'ombra del passato, 1945); Cornered (Missione di morte, 1945); Johnny O'Clock (A sangue freddo, 1947); Station west (La città della paura, 1948). Fu anche produttore e regista (The enemy below, 1957, più noto come ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...