CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] una minor quantità di mare fra di loro, sarebbero più densi. Per cogliere il concetto di raro, non è necessario ricorrere al freddo e al caldo, bensì pensare che le parti di un oggetto rarefatto più o meno si avvicinano o si allontanano le une dalle ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] sono dovuti ai cambiamenti di stato di aggregazione dell’acqua
Stesse molecole, ma diverso ordine
Diamo per scontato che con il freddo l’acqua si trasformi in ghiaccio. Ma quali sono le cause di questo cambiamento? Nel ghiaccio le molecole d’acqua ...
Leggi Tutto
crudeltà (crudelità; crudelitate; crudeltate)
Emilio Pasquini
Manca nella prosa (oltre che in Fiore e Detto), ed è perciò inteso da D. quale termine strettamente lirico, nelle sue normali varianti:
Riferito [...] lingue sorelle: Rime CII 6 d'ogni crudelità si fece donna, cioè " signora ", " modello "; CII 38 di tutta crudeltate il freddo / le corre al core. Altrove si procede già verso la prosopopea della c. come forza immanente nell'animo femminile: intorno ...
Leggi Tutto
cold case
loc. s.le m. inv. Caso investigativo non risolto.
• Il ritrovamento, il 17 marzo scorso, dei resti di Elisa Claps, la studentessa potentina scomparsa il 12 settembre del 1993, nel sottotetto [...] un altro delitto in Inghilterra), ha dato impulso alla riapertura delle indagini di un altro «cold case», letteralmente caso freddo, quello di Ottavia De Luise. (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 giugno 2010, p. 13, Puglia e Basilicata) • Il fascicolo, l ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. New York 1966). Ha esordito alla regia con il documentario The Cruise (1998): ritratto di un eccentrico autista di autobus newyorkese, la pellicola ha ricevuto [...] dell’International Forum al Festival di Berlino. M. ha raggiunto il grande pubblico con Capote (2005, Truman Capote - A sangue freddo); il film gli è valso la nomination a Oscar, BAFTA e Directors Guild of America Award. Nel 2011 ha diretto Moneyball ...
Leggi Tutto
MENZE, Sigismondo (Menčetić)
Arturo CRONIA
Poeta slavo, nato nel 1457 a Ragusa e morto ivi il 1527. Dopo una gioventu spensierata, si ravvide e fu anche rettore della repubblica di Ragusa.
Assieme con [...] poesie liriche per lo più d'argomento amoroso, imitando la poesia petrarchesca e popolaresca italiana del Quattrocento. È poeta freddo, artificioso. Le sue poesie, conservate in un Canzoniere del 1507, sono state pubblicate a cura di V. Jagić, in ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] o comunque al di sopra di 30 °C all’ombra.
c) Meteoropatie da ‘cupola d’aria calda’ e da ‘goccia di aria fredda’ in quota. Con l’avvento dei satelliti meteorologici geostazionari o in orbita e dei sondaggi dei parametri atmosferici in quota, si è ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] e Settanta alla scuola di Luchino Visconti, che ha messo in luce il carattere ambiguo della sua bellezza. Lo sguardo freddo e cinico, in contrasto con il suo volto angelico, lo ha reso anche interprete ideale dell'antieroe noir di polizieschi ...
Leggi Tutto
cortonese
Lucia Onder
L'aggettivo compare in Rime LXXIII 8 Di mezzo agosto la truovi infreddata: / or sappi che de' far d'ogni altro mese... / e non le val perché dorma calzata, / merzé del copertoio [...] ne' tempi di D., Bologna 1888, 442) spiega " copertoio quale si usa in Cortona e simili città di montagna dove fa assai freddo ", ma la maggior parte dei commentatori (cfr. Barbi, Problemi II 91; Contini, ad l.) riconosce che il termine è usato, per ...
Leggi Tutto
INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp)
Raffaele Corso
Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] lungo naso (succube). In qualche luogo si crede all'esistenza di uomini-incubi (riconoscibili agli occhi bruni, allo sguardo freddo, alle labbra livide, alla doppia fila di denti, ai piedi piatti) la cui anima lascerebbe temporaneamente il corpo per ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...