Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] a monte delle famose rapide o poroghi. Ha clima continentale: l'inverno è freddo, ma breve; l'estate, calda e asciutta. La città, data la recente fondazione, ha aspetto moderno, con vie e piazze molto larghe. Possiede una scuola mineraria e una ...
Leggi Tutto
HERPOTRICHIA (dal gr. ἕρπω "striscio" e τριχ- "pelo")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci ostiolati, neri, forniti di peli ramificati e flessuosi, spore ialine, [...] trasversalmente bi- plurisettate. Comprende circa 20 specie fra cui H. nigra Hartig, parassita di giovani conifere di cui, col micelio, avvolge foglie e rametti in grovigli ragnatelosi neri. Il suo sviluppo è favorito dal clima freddo e dalla neve. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] fabbri andini: utensili domestici quali gli aghi e i fusaioli erano comunemente foggiati lavorando la lega a caldo o a freddo.
La preparazione dei bronzi ternari è molto più difficile da valutare, perché i minerali di nichel sono piuttosto rari in ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] , cadrà di nuovo a terra sotto forma di goccia di pioggia o di cristallo di neve o di chicco di grandine (se fa molto freddo). A terra, la nostra goccia scivolerà fino ad arrivare a un fiume che la trasporterà in mare da dove, ancora una volta, potrà ...
Leggi Tutto
Patologo (Vienna 1868 - New York 1943), svolse attività di ricerca a Vienna e, dal 1922, nel Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1930 fu insignito del premio Nobel per la medicina. [...] 1940); è autore di un'ampia serie di ricerche, di fondamentale importanza, di patologia sperimentale, sulla emoglobinuria da freddo, sull'infezione luetica, sulla poliomielite, di immunologia sugli antigeni, sugli apteni o antigeni incompleti di L. e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] uomo nel bagno. (R. Dussaud, Les civilisations préhelléniques, 2ª ed., Parigi 1914, p. 401, fig. 296). Sono in uso sia il bagno freddo che si prende nel mare o nei fiumi, sia il bagno caldo al quale erano destinati gli apparati domestici, e al quale ...
Leggi Tutto
KINGSTON (A. T., 153-154)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Capoluogo e porto principale dell'isola di Giamaica, situato in amena posizione nella parte sud-orientale dell'isola sulle pendici meridionali [...] . Kingston ha (1921) 62.707 ab. in gran parte Neri; la città gode di un clima dolce quasi senza periodo freddo, con una temperatura che raramente sorpassa i 34°. Kingston possiede buoni servizî pubblici, biblioteche, un museo e una galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dell'entropia, dS1 + dS2 = 0, dove l'entropia è definita come
da cui TdS = dQ. In tal caso, dQ = −Q1 per il corpo freddo e dQ = +Q2 per quello caldo; l'entropia totale è costante. Se Q1 dovesse essere uguale a Q2, si dovrebbe avere dS= dS1 + dS2 ...
Leggi Tutto
vernare
Alessandro Niccoli
La voce - da ‛ verno ', " inverno " - vale " svernare ", " passare l'inverno ": Pg XXIV 64 li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera; Rime LXXIII [...] 12).
In senso figurato lo usa frate Alberigo indicando a D. l'ombra di Branca Doria, la quale dietro di lui soffre l'eterno freddo invernale, immerso com'è nella ghiaccia di Cocito: l'ombra che di qua dietro mi verna (If XXXIII 135). È questa l ...
Leggi Tutto
ciliccio
. In Pg XIII 58 Di vil ciliccio mi parean coperti. Spiega il Grabher: " oggi generalmente indica una cintura di materia ruvida e pungente, messa sulla nuda carne a scopo di penitenza. Dante [...] vile e pungente, usata per lo stesso scopo ". Infatti chiosa il Landino: " Si fa di setole, e non di lana; onde è vestimento freddo, perché è tessuto rado, è ruvido e pugne e rode le carni a chi se ne veste ". Quanto al significato simbolico, chiosa ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...