Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa [...] agricola. Gode di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione della Corrente del Golfo, non molto freddo d’inverno (0° in gennaio, 11,6 in luglio). Fu il primo insediamento scandinavo permanente dell’isola (874), ma la sua ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Taranto 1939 - Roma 2019). Traduttore dal francese, ha tradotto tra le altre opere di Mallarmé, Baudelaire, Rimbaud, e recensore, ha esordito nel 1975 come poeta con La passione della biografia [...] di poesie Il bagno degli occhi, (1980, Premio Viareggio opera prima), La nera costanza (1985), Nel progetto di un freddo perenne (1989), Serraglio primaverile (1999) e un’autoantologia Una piega meraviglia (1999). Nel 2006 in La passione della ...
Leggi Tutto
Borzov, Valery
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità
È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] velocista bianco a essersi imposto sui 100 m in un'edizione olimpica non boicottata dagli americani. Biondo, occhi celesti, freddo, sicuro, interpretò lo sprint come gesto tecnico curato in ogni particolare, al punto che molti lo consideravano un ...
Leggi Tutto
Munizione da caccia. I p. per le cartucce da caccia sono di piombo, generalmente induriti con l’aggiunta del 2% di antimonio. Sono fabbricati facendo sgocciolare da un’alta incastellatura il piombo fuso [...] , lisciati con grafite e lucidati, talora nichelati o ramati. Un altro processo di lavorazione è quello per stampaggio, a freddo, molto più costoso ma che dà p. con alto grado di uniformità di diametro e sfericità. Una numerazione progressiva ordina ...
Leggi Tutto
Operazione, tipica delle costruzioni meccaniche, mediante la quale si collegano stabilmente due pezzi, introducendo una sporgenza dell’uno in una corrispondente cavità dell’altro. Esempio tipico di c. [...] nel qual caso viene generalmente effettuato mediante chiavette, oppure definitivo; in quest’ultimo caso può essere effettuato a freddo con montaggio forzato, di solito mediante pressa, oppure a caldo, riscaldando sufficientemente l’organo esterno, e ...
Leggi Tutto
congelare
Lucia Onder
. La forma intransitiva pronominale, per " diventare duro e compatto come ghiaccio ", s'incontra in Pg XXX 86, detto della neve che tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si [...] stretta da li venti schiavi.
Il participio passato con valore aggettivale compare in Rime dubbie VIII 3 nella metafora congelato lago, riferita al cuore freddo, insensibile della donna amata (per la metafora ‛ del lago del cuore ' si veda If I 20). ...
Leggi Tutto
Chiodo da ribattere, di piccole dimensioni, usato per collegare in modo stabile elementi metallici; è generalmente realizzato in acciaio extradolce, rame, leghe leggere; i r. hanno testa piana, tronco-conica, [...] il diametro del gambo. Ribaditura è l’operazione che consiste nel comprimere chiodi, perni o r., a caldo o a freddo, nel senso della lunghezza allo scopo di ripiegare le fibre del materiale e di ottenere quindi, all’altra estremità, un rigonfiamento ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] esterne, o per stati generali debilitanti è in condizioni d'inferiorità, esercitano la loro azione specifica. La causa irritante (freddo, fumo, polvere, calore) può essere così il primum movens, ma il vero processo flogistico è di natura infettiva ...
Leggi Tutto
Sole, Porta
Adolfo Cecilia
È una delle porte che si aprivano nella cerchia etrusca delle mura di Perugia, precisamente quella posta a levante, verso Assisi (Benvenuto: " porta solis est una porta Perusii [...] "): il lato della città dal quale si avvertono gl'influssi climatici del monte Subasio, l'alto monte... / onde Perugia sente freddo e caldo / da Porta Sole (Pd XI 45-47).
Ma il monte non ha soltanto valore di determinante climatico: infatti ove ...
Leggi Tutto
N Cittadina dell'Armenia turca a nord di Kars, sull'alto Kura, detto quivi il fiume di Ardahān. Già piazzaforte russa, è ritornata alla Turchia insieme col distretto di Kars ed è capoluogo di vilāyet. [...] Il borgo, abitato da Tatari (Turcomanni), ha circa 1000 ab., il vilāyet 95.000 (1927). Il clima è assai freddo, per la notevole altezza (1982 m. s. m.). La regione produce specialmente legname, carbone, pelli, lana, bestiame, tappeti. La piana ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...