• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Biografie [473]
Medicina [267]
Arti visive [209]
Storia [184]
Fisica [169]
Geografia [129]
Chimica [121]
Temi generali [138]
Letteratura [133]
Biologia [117]

GAINESVILLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAINESVILLE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della contea di Alachua, a 45 m. s. m.; contava 2790 ab. nel 1890, saliti a 3633 nel 1900, a 6183 nel 1910, a 6860 [...] nel 1920, a 10.465 nel 1930. Ha una temperatura media annua di oltre 20°; nel mese più freddo (gennaio) la temperatura media è di 12°-13°. Le precipitazioni sono abbondanti, specie d'estate. La città, situata in una regione di notevole interesse ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] nocivi su un totale di 25 frutti: la pera (nuoce al colon), la pesca (nuoce ai nervi) e il cetriolo (causa umore freddo, umido e denso nei pori, nonché febbri altissime). Lo stesso può dirsi della parte IV riservata alle carni, poiché, su un totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

somatoestesia

Dizionario di Medicina (2010)

somatoestesia Sensibilità corporea o sensibilità generale. Il termine indica le sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutti i tessuti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, [...] somatoestesia È possibile identificare molte qualità primarie della s.: la meccanorecezione (tatto-pressione), la sensazione di caldo, di freddo, di dolore, della posizione e del movimento degli arti. Ci sono poi altre sensazioni somatiche che, pur ... Leggi Tutto

pelle

Enciclopedia on line

Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] La causa sembra risiedere in microtraumi e nell’azione di agenti esterni come la prolungata esposizione al caldo o al freddo, a polveri irritative, all’azione dei raggi solari. Si osserva con particolare frequenza negli individui affetti da porfiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIRURGIA PLASTICA – BIOINGEGNERIA – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (5)
Mostra Tutti

betulla

Enciclopedia on line

Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza [...] bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula verrucosa vive nei terreni piuttosto secchi e in clima meno freddo, in tutta l'Europa; B. pubescens, caratteristica dei terreni torbosi, si spinge dalle Alpi fino al Capo Nord. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BETULACEE – ENDEMISMO – CAPO NORD – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betulla (3)
Mostra Tutti

Parkes, Alexander

Enciclopedia on line

Tecnologo (Birmingham 1813 - West Dulwich, Londra, 1890). Ingegno versatile e concreto, è noto per aver ideato un processo di estrazione dell'argento dal piombo; in campo metallurgico diede un significativo [...] le innovazioni apportate da P. anche in altri settori (impiego della canfora come plastificante per la nitrocellulosa, vulcanizzazione a freddo della gomma con monocloruro di zolfo e ossidi di azoto, impermeabilizzazione di materiali plastici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – LONDRA

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] la struttura istologica della tiroide: il cambiamento delle stagioni, la gravidanza (che provoca iperplasia), le mestruazioni, il freddo, taluni alimenti. La tiroide è abbondantemente vascolarizzata; si calcola che, nell'uomo, sia attraversata in un ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

DORATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta a rivestire di particelle o lamine d'oro la superficie di un corpo, a scopo ornamentale o protettivo. I metodi tecnici in uso per indorare sono molti e si possono distinguere a seconda [...] di oggetti (oro doublé) e nell'industria meccanica per preparare caldaie, tubi, fili resistenti alla corrosione. La doratura a freddo consiste nello strofinare l'oggetto con polvere finissima d'oro, oppure nell'applicare all'oggetto stesso le ceneri ... Leggi Tutto
TAGS: DORATURA A FUOCO – GALVANOPLASTICA – ACIDO NITRICO – RINASCIMENTO – ACQUA REGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORATURA (2)
Mostra Tutti

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 129) Piero Landini La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] , è divenuta il centro portuale più importante dell'estrema sezione nord-orientale degli Stati Uniti atlantici. Ha clima oceanico freddo, con 7°,6 di temperatura media annua (gennaio -5°,6; luglio 20°), con notevole differenza fra minimi e massimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTLAND (1)
Mostra Tutti

SORIANO nel Cimino

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIANO nel Cimino (A. T., 24-25 bis) Maria Modigliani Grossa borgata del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo), situata in posizione assai caratteristica a 510 m. s. m. sulla parte terminale di [...] che si stacca dal M. Cimino. Soriano, che è quasi tutta nascosta tra il folto verde dei castagneti, ha clima umido e freddo durante l'inverno; d'estate al contrario ha clima assai mite e per tale ragione è ricercata come soggiorno estivo. Al centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO nel Cimino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 321
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali