L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] corpo caldo; il calore assorbito viene ceduto a un corpo freddo. Era naturale immaginare che l'effetto meccanico desiderato sarebbe stato dovuta al flusso di calore da un corpo caldo a uno freddo, ma egli mise subito in evidenza il fatto che il flusso ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] saponificazione del sego, sciogliendosi solo in acqua calda, non lavano che a caldo, invece quelli dell'acido oleico lavano anche a freddo.
Essendo poi, com'è stato detto, i saponi dei metalli terrosi insolubili in acqua, se l'acqua in cui si opera ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro in declino, è la pesca del merluzzo.
Colonie ...
Leggi Tutto
(o Mainland) La principale delle isole Orcadi (491 km2), nella parte mediana dell’arcipelago. Leggermente ondulata (alt. max 270 m s.l.m.), è formata in gran parte da calcari devonici: le coste, con profonde [...] insenature, sono in genere alte e dirupate. Il centro più importante è Kirkwall. Il clima è umido, non freddo (per influenza della Corrente del Golfo), ma dominato da violenti venti. Importanti sono l’allevamento e la pesca.
L’isola conserva avanzi ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico (metà sec. 5º a. C.); lavorò nello stile a figure rosse; di lui si hanno 4 vasi firmati, e molti altri gli sono stati attribuiti da Beazley. Predilige forme grandi, i temi di centauromachia [...] e amazzonomachia, miti omerici; è vicino alla cerchia partenonica e al Maestro di Achille, ma ha uno stile piuttosto freddo. ...
Leggi Tutto
umido
Emilio Pasquini
Aggettivo o nome comune (questo, a quel che sinora consta, non attestato prima di D.), assente nel rimatore e circoscritto ad appena due casi del poema, trova un più largo impiego [...] IV XXIII 13 La prima è Adolescenza, che s'appropria al caldo e a l'umido... La quarta si è Senio, che s'appropria al freddo e a l'umido. Il concetto si precisa meglio in XXIV 5 la nostra natura... a lo scendere raffrena, però che lo caldo naturale è ...
Leggi Tutto
migrante
Di cellula o di organo che ha capacità o possibilità di spostamento (attivo o passivo a seconda dei casi) dalla sede abituale, per cause varie; cellule m. (o migratorie): di natura reticolo-endoteliale, [...] hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori e sono indicate comunemente con il nome di macrofagi. Ascesso m.: ascesso freddo, che dalla primitiva sede di formazione si sposta sotto l’influenza della gravità, seguendo le vie di minore ...
Leggi Tutto
freddore
Lucia Onder
La forma f. (cfr. francese froideur, provenzale freidor) è presente una sola volta, in rima: in Fiore I 11 Angelicanza [una delle saette d'Amore] ... mi mise sopra gran freddore, [...] cioè " mi gelò ": D. allude metaforicamente alla condizione dell'amante colpito da una delle saette d'Amore (vedi anche FREDDO). Il vocabolo è già in Uguccione da Lodi libro 24 " 'l peccator... / caçe en un fogo q'è de sì grand calor, / qe cent agni ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] antiche conquiste dell’uomo, gli ha permesso di colonizzare la terra fornendogli calore per riscaldarsi dal freddo e per la cottura degli alimenti, luce, energia per la lavorazione dei materiali. Lo studio delle società umane da parte degli ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (n. New York 1955). Laureato in Biologia al MIT di Boston, dottore di ricerca all'università della California di Berkeley e borsista post-dottorato presso la Columbia University [...] pelle che risponde al calore. Scoperte che hanno consentito di capire come il nostro sistema nervoso percepisca il calore, il freddo e gli stimoli meccanici, utilizzate anche per mettere a punto cure per alcune malattie, tra cui il dolore cronico ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...