pinguini
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli sommozzatori
I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] .
La specie che risale più a nord è il pinguino delle Galápagos (Spheniscus mendiculus) che seguendo la corrente fredda di Humboldt raggiunge la linea dell’Equatore.
La colorazione dei pinguini adulti è piuttosto costante: nera o grigio-bluastra ...
Leggi Tutto
galvanizzazione
galvanizzazióne [Atto ed effetto del galvanizzare, cioè l'effettuare l'operazione di ricoprimento descritta nel seguito, da galvanico] [FTC] [CHF] Ricoprimento di un oggetto metallico [...] zinco per renderlo più resistente alla corrosione, ottenuto sia a caldo, per immersione in zinco fuso, sia a freddo, per deposizione elettrolitica (la denomin. deriva da quest'ultima tecnica, con rifer. alla corrente continua elettrolitica). ◆ [FME ...
Leggi Tutto
crioemoagglutinina
Anticorpo patologico che, legandosi ai globuli rossi, li agglutina a basse temperature (fra 0 e 4 °C); l’agglutinazione recede a temperature alte (sopra i 33 °C). C. possono essere [...] presenti in alcune malattie neoplastiche del sistema linfatico, in alcune malattie reumatiche, talvolta nella mononucleosi. Durante l’esposizione al freddo si verificano in questi pazienti emoagglutinazione e, secondariamente, crisi emolitiche. ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Szombathely 1913 - Budapest 1989). Iniziò a comporre poesie giovanissimo e attirò l'attenzione dei critici con la sua tesi di laurea sulla poetica (A vers születése "La nascita del verso", [...] 1939). Gli studî e i viaggi contribuirono alla sua formazione, definita completa. Nelle raccolte poetiche (Hideg van "Fa freddo", 1934; Medúza "Medusa", 1943; A fogak tornáka "La chiostra dei denti", 1947; A hallgatás tornya "La torre del silenzio", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] ’alta valle del Tigri, nell’attuale Turchia sud-orientale, sono stati rinvenuti sia manufatti in rame ottenuti per martellatura a freddo, sia oggetti in rame (uncini e punteruoli) ottenuti per mezzo del fuoco. A Çayönü Tepesi non si raggiungono le ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga.
Il clima è freddo, con venti violenti e precipitazioni non abbondanti. Numerosissimi i laghi e gli stagni (oltre 2000), che occupano un quinto della superficie (Ladoga ...
Leggi Tutto
GARZATURA (fr. lainage; sp. perchado; ted. Rauchen; ingl. napping, perching)
Luigi Rinoldi
Operazione diretta a produrre, alla superficie dei tessuti di lana e di cotone, una specie di pelurie, per la [...] quale detti tessuti appaiono più morbidi e più pieni al tatto e anche più adatti a riparare dal freddo. Questo risultato si ottiene facendo agire più o meno a lungo, sulla superficie dei tessuti, ma specie di tamburi, muniti superficialmente di punte ...
Leggi Tutto
MICROTERME, PIANTE
Fabrizio Cortesi
Gruppo biologico della classificazione di A. De Candolle, la quale è basata sul calore e l'umidità che abbisognano ai varî vegetali. Consta di quelle piante che vivono [...] a temperature fra 14° e 0° che tollerano in estate un calore non troppo forte, sopportano il freddo invernale e abbisognano di piogge regolarmente distribuite. Sono microterme le piante dell'Europa settentrionale e centrale, di parte della Siberia, ...
Leggi Tutto
vernalizzazione Trattamento a una temperatura appropriata che, applicato all’apice del germoglio di una pianta nello stato di vita attivo (non durante il periodo di riposo), lo rende adatto a trasformarsi [...] (fiorale) nelle condizioni fotoperiodiche convenienti alla specie. La v. ha estesa applicazione in regioni dove il clima freddo e l’inverno molto lungo rendono necessaria una semina ritardata delle colture annuali, come il frumento. Per v ...
Leggi Tutto
OLEINA
Angelo Contardi
. Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] quali differiscono anche per il diverso modo di preparazione. L'oleina di saponificazione si ha per torchiatura a freddo degli acidi greggi ottenuti coi processi di scissione all'autoclave, enzimatici, catalitici; l'oleina di distillazione invece si ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...