(o Lombriculidi) Ordine di Anellidi Oligocheti comprendente la sola famiglia Lumbriculidi, con 13 generi tra i quali Lumbriculus. Comprende forme di media grandezza, d’acqua dolce, con 8 setole per segmento, [...] due paia ventrali e due laterali; diffuse in regioni a clima freddo o temperato dell’emisfero settentrionale, si riproducono spesso anche per scissione (architomia). ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Parma 1873 - Fossadello di Caorso, Piacenza, 1946), prof. (dal 1905) al politecnico di Milano, si occupò di problemi di chimica fisica (studî sulle soluzioni solide e sulle strutture [...] cristalline per mezzo di raggi X) e di chimica industriale (vulcanizzazione a freddo della gomma, ecc.). Fu direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio nazionale dei Lincei (1922) e dell'Accademia detta dei Quaranta. ...
Leggi Tutto
sistema spinotalamico
Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] provvede alla sensibilità tattile a scarsa discriminazione, alla sensibilità termica (caldo e freddo) e a quella dolorifica. Dopo essere penetrate nel midollo spinale attraverso le sue radici dorsali, le fibre sensitive terminano nel corno grigio ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] viaggia da un paese all'altro a seconda delle richieste del mercato. Fondamentale è il rispetto della catena del freddo, ossia la certezza che il cibo confezionato in ambiente industriale e lì surgelato giunga senza mai essersi scongelato fino alla ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] ricopre la mano fino al polso, usato per ripararsi dal freddo, dallo sporco, per motivi di igiene o di eleganza (v. .). Nelle varie epoche ha avuto usi e significati assai diversi e spesso valore di simbolo.
Usato soprattutto dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] metalliche. Le decorazioni delle l. in cuoio furono realizzate a intaglio (14°-15° sec., specie in Germania) e con impressione a freddo, tipo corrente nella l. europea del 15° secolo. Dopo il 1453 si diffondono anche in Italia le l. dette alla greca ...
Leggi Tutto
Tecchia d’Equi Caverna preistorica delle Alpi Apuane, nei pressi di Equi (Massa e Carrara), con riempimento costituito da un complesso inferiore di sabbie sterili e un complesso superiore con focolari [...] e resti di industria umana di tipo musteriano, associata a fauna di clima freddo. L’industria presenta i caratteri del musteriano alpino, proprio dei popoli cacciatori di orsi. ...
Leggi Tutto
VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] da laghi, presso un altipiano d'arenarie devoniche. Ha clima assai freddo d'inverno (gennaio -6°,2) e fresco nelle altre stagioni (media annua 5°,2). Sorta sulle rovine d'un antico castello dell'Ordine Teutonico, è centro agricolo d'una certa ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] e all’acqua anche salata, sono lavorabili in tutti i modi possibili: per fusione e per deformazione plastica, a caldo e a freddo, con macchine utensili di ogni tipo. Gli o. si trovano in commercio soprattutto sotto forma di laminati; sono anche usati ...
Leggi Tutto
Era il cappuccio di stoffa, in generale pesante, che veniva portato sul capo da coloro che più particolarmente erano esposti alle intemperie, o che per la loro età avevano bisogno di proteggersi dal freddo: [...] quindi dai viaggiatori, dai bambini, dai contadini e in generale dalle persone di condizione più umile. Il cappuccio era talvolta lavorato unito alla veste, talvolta riportato su di essa, a guisa delle ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...