(sp. Isla de los Estados) Isola montuosa dell’America Meridionale (556 km2), appartenente all’Argentina; è situata a SE della Terra del Fuoco, da cui la separa lo Stretto di Le Maire, e ha coste alte [...] e frastagliate. Il clima è freddo e molto piovoso; tra le risorse economiche, pesca e allevamento. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] (in media verso i 4-5 km. d'altezza) e gli alto-cumuli (con la base a 4 km. in media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di ghiaccio e dà origine a nubi di struttura filamentosa detti cirri; i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...]
Tipi climatici
Una prima semplice distinzione dei tipi climatici può fondarsi su un solo elemento, come la temperatura (c. caldo, c. freddo) o l’umidità (c. umido, c. secco), o sull’azione di un solo fattore, come la distanza dal mare (c. marittimo ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] basici (colori di anilina), i quali si fissano direttamente al pelo, senza preventiva mordenzatura, e che si adoperano a freddo o a caldo.
I processi di preparazione alla tintura, che possono essere fatti tanto a spazzola quanto per immersione, sono ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e il carso a torrette (v. sopra, cap. 5, § e) nella Cina meridionale fino allo Yangtze-Kiang.
c) La foresta di Conifere della zona fredda
Nella zona fredda l'estate è breve (da 1 a 3 mesi con temperatura >10 °C), l'inverno lungo e rigido, e questa ...
Leggi Tutto
gelato
Bruno Basile
In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII [...] 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi, ove il poeta " intende gli stagni di questo mondo, e vuol dire che gli venisse ribrezzo di essi, perché gli richiamavano alla mente quanto ...
Leggi Tutto
Saturno, pianeta
Lara Albanese
Il signore degli anelli
Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella, è noto per i suoi anelli. Ha caratteristiche davvero sorprendenti: [...] è spazzato da venti fortissimi, è freddo e inospitale e il suo satellite maggiore, Titano, è l’unico pianeta nel Sistema Solare provvisto di atmosfera
Un pianeta gassoso
Saturno si trova fra Giove e Urano ed è quindi il sesto pianeta del Sistema ...
Leggi Tutto
infreddato
Ricorre in Rime LXXIII 5 nel senso di " raffreddato ", detto della mal fatata / moglie di Bicci vocato Forese (vv. 1-2), che di mezzo agosto... truovi infreddata. Tutto il contesto conferisce [...] al termine un valore equivoco, trattandosi di tosse, freddo e altra mala voglia dovuti a difetto ch'ella sente al nido (vv. 9 e 11), cioè al fatto di essere trascurata dal marito. Cfr. CHI UDISSE TOSSIR LA MAL FATATA. ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] una folta vegetazione acquatica, nelle regioni alle alte latitudini (Scandinavia, Russia settentrionale, Canada), dove il clima freddo rende più lenta la decomposizione. I vegetali che contribuiscono maggiormente alla formazione della t. sono quelli ...
Leggi Tutto
Pittore (Digione 1753 - ivi 1832), allievo di J.-L. David, benemerito per avere, durante la Rivoluzione, salvato importanti opere d'arte di conventi. Dal 1812 al 1828 diresse il Musée du Luxembourg. Il [...] figlio Jean-Guillaume (Parigi 1797 - ivi 1867) fu pittore freddo e accademico, allievo del padre e di A.-J. Gros. Diresse dal 1829 il Musée du Luxembourg. ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...