• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [2547]
Fisica [125]
Biografie [450]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . a confinamento chimico. Nel corso del 1991, in cui si è tenuta a Como la seconda Conferenza annuale sulla Fusione Fredda (29 giugno-4 luglio), organizzata sotto gli auspici della Società Italiana di Fisica, si sono registrate le seguenti evoluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

putizza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

putizza putizza [Der. del lat. putere "puzzare"] [GFS] Nella vulcanologia, esalazione gassosa fredda, contenente acido solfidrico, che conferisce l'odore sgradevole, e anidride carbonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Cold Dark Matter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cold Dark Matter Cold Dark Matter (CDM) 〈kóld dark mètë〉 [ASF] Denomin. ingl. "materia oscura fredda" usata internaz. per la materia cosmica non visibile, non relativistica al momento del disaccoppiamento [...] dall'equilibrio termico: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 441 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ipolimnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipolimnio ipolìmnio [Comp. di ipo- e del gr. lìmne "lago"] [GFS] Nella limnologia, la regione più profonda e permanentemente fredda, buia e poco ossigenata di un lago; si contrappone a epilimnio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

catabatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catabatico catabàtico [agg. (pl.m. -ci) Dal gr. katabatikós "discendente"] [GFS] In meteorolologia, di vento determinato da masse d'aria fredda discendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] altri scienziati sul rispetto delle nuove, più rigide regole di 'comunicazione' con il nemico, in vigore durante la guerra fredda. I direttori dei vari istituti accademici dovevano ora fare i conti, per le questioni riguardanti il personale, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ), volte cioè a negare ai russi l'accesso alle risorse e al personale specializzato tedesco, nel clima della nascente guerra fredda. L'Unione Sovietica portò avanti, nella sua zona d'occupazione, la propria versione di questa specie di imposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

mesogea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesogea mesogèa [agg. e s.f. Comp. di meso- e del gr. Gè "Terra"] [GFS] Nella geologia: (a) denomin. della zona climatica calda che nelle ere mesozoica e cenozoica separava la zona fredda boreale da [...] quella australe; (b) come nome proprio, è stata denominata Mesogea (da taluni autori anche Tetys) la grande area di sedimentazione marina estendentesi fin dal periodo algonchiano tra il complesso settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PDO (Pacific decadal oscillation)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PDO (Pacific decadal oscillation) Claudia Bertonati Fluttuazione a lungo termine della variabilità del clima dell’Oceano Pacifico, in un arco ­temporale di venti-trenta anni. Attraverso i dati riportati [...] del Pacifico. Alcuni studi indipendenti hanno rivelato come nel passato ci siano stati due cicli completi di PDO: con oscillazioni fredde prevalenti nei periodi 1890-1924 e 1947-1976, intercalate dalle calde dal 1925 al1946 e dal 1977 ad almeno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Rosenberg, Julius

Enciclopedia on line

Rosenberg, Julius Fisico statunitense (n. 1918 - m. 1953). Fu arrestato dall'FBI nel luglio 1950 con la moglie Ethel Greenglass (n. 1916 - m. 1953), sotto l'accusa di aver fornito all'URSS notizie sulla fabbricazione della [...] bomba atomica; il processo, celebrato nel clima della guerra fredda, divise l'opinione pubblica mondiale; si concluse con la condanna a morte per entrambi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GUERRA FREDDA – BOMBA ATOMICA – URSS – FBI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali