• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [2547]
Cinema [134]
Biografie [450]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Medicina [125]
Temi generali [119]

The Fountainhead

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Fountainhead Paola Cristalli (USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] si contrappongono le declinazioni della mediocrità legittimata, incrocia la passione dei corpi: Vidor ne astrae una sorta di fredda incandescenza, motivo del perdurante fascino d'un film che si consegna peraltro a qualche deriva enfatica. Alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Noi vivi - Addio Kira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noi vivi ‒ Addio Kira Piero Pruzzo (Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] del racconto, che privilegia un ritmo lento e largo anche nelle svolte drammatiche della vicenda; la fotografia grigia e fredda, che immerge ambienti e personaggi in un'atmosfera distaccata, a tratti persino irreale, specie là dove s'ingegna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ANTON GIULIO MAJANO – CARATTERI CIRILLICI – MOSTRA DI VENEZIA

Dead Ringers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dead Ringers Hubert Niogret (Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] , utilizzando gli strumenti che sono la prova della sua confusione tra i vivi e i morti. Immersi nella luce fredda e sepolcrale di Peter Suschitzky, i due gemelli complementari (d'altronde Beverly è un nome femminile), responsabili della nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Paths of Glory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paths of Glory Altiero Scicchitano (USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] con una troupe tedesca, e alla sua uscita ottenne una buona accoglienza critica, anche se alcuni rimasero turbati dalla fredda efficacia della messinscena. In Francia, Paths of Glory infastidì a tal punto l'esercito che il film venne distribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CALDER WILLINGHAM – STANLEY KUBRICK – OMONIMO ROMANZO – ADOLPHE MENJOU – KIRK DOUGLAS

La Habanera

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Habanera Peter von Bagh (Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] Da un lato c'è il Sud, con i suoi toreri e le sue habaneras; dall'altro Stoccolma, il paesaggio delle nevicate e dei freddi rapporti umani. L'incontro è pieno di promettenti seduzioni, ma il sogno si trasforma in incubo, il 'paradiso' tropicale in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZARAH LEANDER – DOUGLAS SIRK – STOCCOLMA – TENERIFE – HELLWIG

LEROY, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe) Clarice Cartier Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] campagna (1980) di Claudio De Molinis. Spesso una distaccata facciata di cortesia gli ha consentito di nascondere la natura fredda e cinica dei suoi personaggi, rendendoli inquietanti, come in Femina ridens (1969) di Piero Schivazappa, in cui l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAJONT ‒ LA DIGA DEL DISONORE – KLAUS MARIA BRANDAUER – LEONARDO PIERACCIONI – RENATO CASTELLANI – VITTORIO CAPRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROY, Philippe (1)
Mostra Tutti

BURTON, Tim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burton, Tim Simone Emiliani Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] i lavori precedenti), esplicitando continui riferimenti agli Stati Uniti degli anni Cinquanta e alla fantascienza del periodo della guerra fredda. Ha poi diretto Sleepy Hollow (1999; Il mistero di Sleepy Hollow) da un racconto di W. Irving, opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ROGER CORMAN – FRANKENSTEIN – FANTASCIENZA – JOHNNY DEPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Tim (4)
Mostra Tutti

Tati, Jacques

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tati, Jacques Francesco Zippel Un comico tra le nuvole Alto e allampanato, silenzioso e imperturbabile, Jacques Tati è stato uno dei comici europei più amati del Novecento. Il postino François e soprattutto [...] di divertimento (1967), film in cui Hulot è il surreale spettatore di una caotica Parigi, trasformata in una metropoli fredda ed estranea in cui nessuno più riesce a comunicare. E la festa continua Nonostante il grande valore artistico, Playtime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUSTER KEATON – AMSTERDAM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tati, Jacques (3)
Mostra Tutti

DAVES, Delmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Daves, Delmer (propr. Lawrence) Franco La Polla Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] lives (1946). D. si distinse anche per film come Never let me go (1953; Arrivò l'alba), tipico prodotto della guerra fredda e intreccio di politica e melodramma, che narra l'amore fra un americano e una russa separati dal governo sovietico, il peplum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HUMPHREY BOGART – FRED ZINNEMANN – GUERRA FREDDA – WILLIAM WYLER

PORNOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pornografico, film Lorenzo Esposito Pornografia, hard, erotismo Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] , del tempo del set, del montaggio. La vera scrittura hard sarebbe in tal senso nella ricerca di una qualità fredda, quasi inorganica, della 'cosa sessuale'. Un corpo che si erge sullo schermo senza alcuna identità interpretativa, annullandosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – POETICA DEL FRAMMENTO – IMMAGINE IN MOVIMENTO – FILM DI FANTASCIENZA – LETTERATURA EROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORNOGRAFICO, film (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali