• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [450]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

paracetamolo

Enciclopedia on line

Composto organico di sintesi, CH3CONHC6H4OH; si presenta in cristalli bianchi, pochissimo solubili in acqua fredda; è il maggior metabolita dell’anilina e della fenacetina. Usato ampiamente nella pratica [...] medica per le sue proprietà antalgiche e antipiretiche, non causa disturbi gastrici e non induce emorragie. Svolge la sua azione antipiretica a livello centrale, con inibizione della cicloossigenasi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – CICLOOSSIGENASI – ANTIPIRETICA – FENACETINA – METABOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracetamolo (1)
Mostra Tutti

tevetina

Enciclopedia on line

tevetina Glicoside contenuto nei semi di Thevetia neriifolia, di formula C42H64O19; cristalli poco solubili in acqua fredda, levogiri, che con acido solforico concentrato danno colorazione prima rossa [...] e poi violetta. La t. è dotata di azione simile a quella della digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – GLICOSIDE

scatolo

Enciclopedia on line

scatolo Composto chimico, di (3-metilindolo); si presenta in cristalli bianchi, lucenti, poco solubili in acqua fredda, solubili nei solventi organici, di odore fecale caratteristico molto persistente. [...] Sinteticamente si prepara dal fenilidrazone dell’aldeide propionica per riscaldamento ad alta temperatura in presenza di cloruro di zinco o di bromuro rameoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TEMPERATURA – SOLVENTI

melammina

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di tipo triazinico, Si presenta sotto forma di cristalli incolori trasparenti, poco solubili in acqua fredda, un po’ più in acqua calda, quasi insolubili in benzene, facilmente [...] solubili in alcol etilico. È la materia prima per la preparazione di una classe di resine sintetiche (resine melamminiche) ed entra anche in altre sintesi organiche. Si ottiene per polimerizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO ORGANICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – ALCOL ETILICO – ESOTERMICITÀ

salicilammide

Enciclopedia on line

Composto chimico, C6H4(OH)CONH2 (o-ossibenzammide); si presenta in cristalli bianchi o leggermente rosei, poco solubili in acqua fredda, solubili in acqua a caldo, in alcol e in soluzione acquosa di carbonato [...] di sodio. Ha buone proprietà analgesiche ed è meno irritante per la mucosa gastrica rispetto all’acido acetilsalicilico, anche se somministrata ripetutamente. È impiegata in medicina come antipiretico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – COMPOSTO CHIMICO – ANTIPIRETICO – SAPONI – MUCOSA

reocrisina

Enciclopedia on line

Glicoside, C22H22O10, presente nel rabarbaro cinese; con acidi diluiti si scinde in reocrisidina e glucosio. Si presenta in cristalli gialli, insolubili in acqua fredda e nelle soluzioni di idrati alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDE – GLUCOSIO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ), volte cioè a negare ai russi l'accesso alle risorse e al personale specializzato tedesco, nel clima della nascente guerra fredda. L'Unione Sovietica portò avanti, nella sua zona d'occupazione, la propria versione di questa specie di imposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

xantina

Enciclopedia on line

xantina Composto chimico (2,6-diossipurina) appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] incolori, quasi insolubili in acqua fredda; per riscaldamento si decompone sviluppando anidride carbonica, ammoniaca, acido cianidrico; con acido nitrico dà colorazione gialla. È diffusa nel regno animale e in quello vegetale, nel quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ADENOSINMONOFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CIANIDRICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantina (1)
Mostra Tutti

agar-agar

Enciclopedia on line

Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, [...] di fettucce, di lamelle o blocchi. Insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, assorbendone fino a 20 volte il proprio peso. Chimicamente l’a. è l’estere solforico di un galattano risultante da elevata polimerizzazione lineare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – GALATTOSIO – LASSATIVI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agar-agar (2)
Mostra Tutti

saccarina

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] alla diluizione 1:100.000; poco solubile in acqua fredda, più solubile in acqua bollente, in alcol, in glicerina. L’atomo di idrogeno del gruppo imminico, per la presenza dei due gruppi elettrofili CO e SO2, possiede proprietà acide e perciò la s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTO CHIMICO – COMUNITÀ EUROPEA – GRUPPO IMMINICO – EDULCORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali