• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [450]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

BACEDASCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, con 617 ab. Vi si trova una sorgente solforosa fredda utilizzata per bagni, indicata per malattie della pelle e affezioni reumatiche. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – CASTELL'ARQUATO

piova

Enciclopedia Dantesca (1970)

piova Antonio Lanci Deverbale da ‛ piovere ' (cfr. Parodi, Lingua 227), usato solo in rima. In senso proprio, la piova / etterna, maladetta, fredda e greve è la " pioggia " del cerchio dei golosi (If [...] VI 7; v. PIOGGIA); metaforicamente, il termine designa la " pioggia " di lagrime che ‛ gocciano ' dalla statua del veglio di Creta, onde si origina il Flegetonte (XIV 132; cfr. i vv. 112 ss.). Con traslato ... Leggi Tutto

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] alla fine della seconda guerra mondiale non si trasformassero in "campi" contrapposti. Il rapido passaggio alla "guerra fredda" creò quindi un'asimmetria che il PCI non avrebbe mai potuto sormontare: la fine della coalizione antifascista faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

SAN CARLO DI MASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN CARLO DI MASSA Guido Ruata . Località nel comune di Massa, a 4 km. dalla città. Vi scaturisce la Fonte Aurelia, oligometallica fredda a scarsissima mineralizzazione (4 centigr. per litro) usata [...] per bevanda in un piccolo stabilimento. Indicazioni: catarri cronici delle vie urinarie, renella, calcoli, disturbi dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari ... Leggi Tutto

Blefaroceridi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti Ditteri Nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, le cui larve vivono sulle pietre sottoposte a un velo d’acqua fredda e corrente, e si cibano di Diatomee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOCERI – DIATOMEE – DITTERI – INSETTI – SPECIE

reocrisina

Enciclopedia on line

Glicoside, C22H22O10, presente nel rabarbaro cinese; con acidi diluiti si scinde in reocrisidina e glucosio. Si presenta in cristalli gialli, insolubili in acqua fredda e nelle soluzioni di idrati alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDE – GLUCOSIO

Koninck, Salomon de

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1609 - ivi 1656); seguace di Rembrandt, benché non ne fosse allievo diretto, ne imitò strettamente la maniera, con tecnica accurata e fredda. Notevole come ritrattista. Opere nel museo [...] Boymans di Rotterdam, nel Rijksmuseum di Amsterdam e a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – REMBRANDT – ROTTERDAM

falda

Enciclopedia Dantesca (1970)

falda Bruna Cordati Martinelli Le due occorrenze di Rime C 20 poi si solve [la nebbia], e cade in bianca falda / di fredda neve, e di If XIV 29 (al plurale) ci danno il termine nel suo significato specifico [...] di ‛ f. di neve '; in quest'ultimo passo, infatti, l'immagine del fuoco che ‛ piove ' in dilatate falde anticipa il paragone che segue e da cui è stata suggerita: come di neve in alpe sanza vento. Che ... Leggi Tutto

ALLEVARD

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio e stazione idrominerale della Francia, nel Delfinato (dip. dell'Isère), sul torrente Bréda. Sorgente solforosa fredda, sfruttata nello stabilimento termale specialmente per le inalazioni, e anche [...] per gargarismi, per bevanda e per bagni. Vi si curano le affezioni delle vie respiratorie e dell'orecchio, alcune dermatosi e malattie ginecologiche ... Leggi Tutto
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – ISÈRE

Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013 Loris Zanatta Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] causato un’impercettibile ma non meno profonda trasformazione dei rapporti messicani col mondo circostante. Da un lato stanno i vincoli economici e geopolitici che legano il Messico all’America settentrionale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali