• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [449]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

Benin

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. [...] periodo il Benin aveva adottato ufficialmente l’ideologia marxista-leninista, abbandonata in seguito con la fine della Guerra fredda. Dopo l’introduzione del multipartitismo e una sua prima sconfitta elettorale, Kérékou è tornato a rivestire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MARXISTA-LENINISTA – ALFABETIZZAZIONE – MATHIEU KÉRÉKOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

La neutralita elvetica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La neutralità è un principio fondamentale della politica estera elvetica ed è volta ad assicurare l’indipendenza e l’integrità territoriale del paese. Nella Costituzione svizzera la neutralità è menzionata [...] partecipazione ad alleanze militari, ma che rimanesse anche fuori dalle maggiori organizzazioni internazionali. Viceversa, dopo la Guerra fredda si è affermata un’interpretazione più ampia e che lascia un maggiore margine di manovra, simile a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Heartland

Lessico del XXI Secolo (2012)

Heartland <hàatländ>. – Teoria formulata dal geografo inglese Halford John Mackinder nel 1904 che resta una delle più affascinanti chiavi di lettura delle relazioni di potere a livello globale: [...] al suo interno, garantiva una superiorità strategica ai suoi abitanti in termini di velocità di azione. Durante la guerra fredda George F. Kennan e Zbigniew Brzezinski attualizzarono le idee di Mackinder in vere e proprie proposte politiche; in ... Leggi Tutto
TAGS: ZBIGNIEW BRZEZINSKI – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO – GLOBALIZZAZIONE – MEDIO ORIENTE

Kaliningrad: da Potsdam a Russia 2018

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] della Germania e, dopo aver rimosso gran parte della sua popolazione di etnia tedesca, per tutto il periodo della Guerra fredda ne fece la regione con la maggiore concentrazione di mezzi militari al mondo, schierandovi più di mezzo milione di truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ricci, Stefano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ricci, Stefano Camillo Semenzato Scultore (Firenze 1765 - ivi 1837). Allievo del Carradoris, fu influenzato dal Canova e insegnò all'Accademia di Firenze dal 1802. Fu autore di numerose opere celebrative, [...] 1829. Il R., scultore rappresentativo del suo tempo, realizza una forma d'arte di tipo neoclassico piuttosto fredda e accademizzante. Tuttavia il monumento dantesco va considerato nel suo significato storico, dato che rappresenta il maggiore omaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Stefano (2)
Mostra Tutti

hard power

Lessico del XXI Secolo (2012)

hard power <hàad pàuë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione propria delle relazioni internazionali che descrive l'utilizzo di mezzi militari ed economici da parte di un soggetto [...] alle arti della diplomazia, ai valori culturali, alla storia. Gli Stati Uniti, maggiore potenza militare globale dalla fine della guerra fredda, nel primo decennio del 21° secolo, durante la presidenza di George W. Bush, si sono impegnati in campagne ... Leggi Tutto

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] da riflettore. In risposta a impulsi nervosi o a stimoli esterni i f. emettono una luce generalmente intermittente, fredda, nel settore verde-azzurro di radiazioni. I f. possono essere dotati di luminescenza propria, formata dall’ossidazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI

Bodmer, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Bodmer, Johann Jakob Scrittore svizzero (Greifensee 1698 - Zurigo 1783). Al ritorno da un viaggio in Francia e in Italia fondò (1720) la Gesellschaft der Mahlern, un circolo letterario del quale divennero organo i Discourse [...] inglesi (Addison, Pope) e italiani (Gravina, Pallavicino) ed esaltando l'immaginazione poetica e la fantasia contro la fredda ragione. Per primo intravvide la grazia del Minnesang medievale, pubblicò la Kriemhildens Rache und die Klage (1757) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISTA – MINNESANG – SVIZZERA – FRANCIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodmer, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] fra le terre, è in genere poco profondo (al massimo 50 metri) e poco salato. Dal punto di vista climatico Riga è una città piuttosto fredda, avendo in gennaio una media di −4°,2 (Stoccolma, che è alquanto più a N., ha −3°,1); si nota poi una grande ... Leggi Tutto

SAN FAUSTINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN FAUSTINO Giuseppe RUA Guido RUATA . Frazione del comune di Massa Martana in provincia di Perugia; secondo il censimento del 1936 risulta col nome di Villa San Faustino. Il comune è uno dei più [...] un quinto accentrati, il resto in case sparse. Vi scaturiscono abbondanti polle di un'acqua bicarbonato-calcico-carbonica, fredda, usata per bevanda. Vi si trova uno stabilimento per la cura idropinica e l'imbottigliamento. Indicazioni: dispepsie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 255
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali