• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [450]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

Cina: 'Washington Consensus' e 'Beijing Consensus'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] di politica economica della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, rappresentassero per i paesi in via di sviluppo la ricetta più sicura per garantire la crescita economica e uscire da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Maes, Nicolaes

Enciclopedia on line

Maes, Nicolaes Pittore (Dordrecht 1634 - Amsterdam 1693). Formatosi alla scuola di Rembrandt, ricercò poi effetti di precisione fredda e accurata nei ritratti e nei quadri di soggetto casalingo e familiare, spesso di [...] tono devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei Balcani. Altre volte ancora, la stessa idea di vittoria militare è priva di senso, come nel caso della guerra fredda, in cui le operazioni limitate condotte dalle due superpotenze miravano a evitare il rischio di una escalation nucleare più che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] la principale priorità degli Stati Uniti resta quella di assicurare la libertà degli approvvigionamenti petroliferi e, in sostanza, di evitare che un singolo Stato ne assuma un controllo esclusivo. Questo ... Leggi Tutto

Novak, Kim

Enciclopedia on line

Novak, Kim Nome d'arte dell'attrice statunitense Marilyn Pauline Novak (n. Chicago 1933). Interprete dalla bellezza fredda e conturbante, assai popolare negli anni Cinquanta, ha fornito le sue prove migliori con [...] importanti registi. Tra i film di cui è stata protagonista: Picnic (1955); Jeanne Eagels (Un solo grande amore, 1957); Vertigo (La donna che visse due volte, 1958); Kiss me stupid (1964); Liebestraum (1991) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novak, Kim (1)
Mostra Tutti

Cold Dark Matter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cold Dark Matter Cold Dark Matter (CDM) 〈kóld dark mètë〉 [ASF] Denomin. ingl. "materia oscura fredda" usata internaz. per la materia cosmica non visibile, non relativistica al momento del disaccoppiamento [...] dall'equilibrio termico: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 441 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

frattali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frattali Roberto Levi La matematica fra natura e arte «Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] di una linea costiera, di un albero». Parola di Benoît Mandelbrot, il creatore della teoria dei frattali. I frattali sono figure geometriche generate al calcolatore usando formule matematiche: rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA DEI FRATTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA – TRIANGOLO ISOSCELE – BENOÎT MANDELBROT – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattali (5)
Mostra Tutti

tevetina

Enciclopedia on line

tevetina Glicoside contenuto nei semi di Thevetia neriifolia, di formula C42H64O19; cristalli poco solubili in acqua fredda, levogiri, che con acido solforico concentrato danno colorazione prima rossa [...] e poi violetta. La t. è dotata di azione simile a quella della digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – GLICOSIDE

scatolo

Enciclopedia on line

scatolo Composto chimico, di (3-metilindolo); si presenta in cristalli bianchi, lucenti, poco solubili in acqua fredda, solubili nei solventi organici, di odore fecale caratteristico molto persistente. [...] Sinteticamente si prepara dal fenilidrazone dell’aldeide propionica per riscaldamento ad alta temperatura in presenza di cloruro di zinco o di bromuro rameoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TEMPERATURA – SOLVENTI

frizione

Enciclopedia on line

Medicina In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure [...] massaggio che si pratica scorrendo con una certa energia (a differenza del cosiddetto sfioramento, che va esercitato più delicatamente) con il palmo della mano, o con i polpastrelli delle dita, sulla cute, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRITO RADENTE – FISIOTERAPIA – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali