• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [449]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

Neumann, Johann Ludwig von

Enciclopedia on line

Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] di costruzione della bomba atomica e al successivo sviluppo del programma militare statunitense durante la prima fase della guerra fredda. Vita Nacque da una ricca famiglia ebrea. Dopo gli studi, condotti sia in Ungheria sia in Germania, prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA

atropina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] , l’a. viene estratta con solvente. Si presenta in cristalli aghiformi di sapore amaro aspro, poco solubili in acqua fredda. L’a. svolge azione inibente sul sistema nervoso vegetativo parasimpatico e determina pertanto dilatazione delle pupille (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – HYOSCIAMUS NIGER – BELLADONNA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atropina (2)
Mostra Tutti

assione

Enciclopedia on line

In fisica, ipotetica particella elementare, originariamente proposta nell’ambito di modelli costruiti per rendere naturale l’invarianza sotto simmetria CP (prodotto delle simmetrie discrete coniugazione [...] all’elettronvolt); essendo stati prodotti molto abbondantemente durante il big-bang, gli a. affollerebbero l’Universo e quindi potrebbero essere candidati eccellenti per costituire un’importante componente della materia oscura fredda non barionica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE – BARIONICA – BOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assione (1)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'Est europeo, rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un altro essa costituisce la grande sfida dalla quale dipende l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] di Castelpagano a Napoli, poi la contessa di Castiglione e la marchesa Cusani a Milano, dove s'era recato dopo la fredda accoglienza della sua opera Montezuma (1781) al San Carlo. Quest'opera, giudicata in Italia più dotta che ispirata, piacque in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Pandolfo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Pandolfo Giovanni Battista Picotti Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire [...] con lo stringere a sé per mezzo d'interessi molteplici un ristretto numero di fedeli, infine con l'implacabile e fredda crudeltà, per cui si sbarazzò dei rivali e fin del suocero Niccolò Borghesi (1500), divenne, pur senza titolo ufficiale, principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stati Uniti d’America Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] dall’Urss e dai paesi suoi satelliti, all’interno di quella contrapposizione politica, ideologica e militare conosciuta come Guerra fredda. Nei lunghi decenni che separano il 1945 dal 1989, anno della caduta del Muro di Berlino, le relazioni tra ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

BARBARO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Umberto Guido Aristarco Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] Le uova fatali, Lanciano 1931; due di E. Kesten, Gente felice, Lanciano 1933, e Il ciarlatano, Milano 1934); romanziere (Luce fredda, Lanciano 1930 e 1931, e la raccolta di novelle L'essenza del can barbone, 2 ediz., Roma 1933). Insoddisfatto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIORNALE DI SICILIA – SINISTRA HEGELIANA – ASSUNTA SPINA – GNOSEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Umberto (2)
Mostra Tutti

GRECO, Emidio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greco, Emidio Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] , K. Blixen, L. Sciascia, il cinema di G. si è inoltrato, con rigore e controllo, al limite di una fredda astrazione, sul terreno impervio della trasposizione per lo schermo di strutture e dimensioni narrative difficilmente separabili dalle atmosfere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN MARIA VOLONTÉ – GIANCARLO GIANNINI – ENRICO FILIPPINI – NASTRO D'ARGENTO

AMICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Luigi Marco Chiarini Nacque a lesi nel 1817. Giunto a Roma ancora bambino, cominciò presto a studiare disegno presso l'Ospizio di S. Michele sotto la guida del pittore e incisore F. Giangiacomo, [...] . Vinse il concorso per il monumento in S. Pietro a papa Gregorio XVI (1854): la sua opera più importante, dura e fredda anch'essa, ma non esente da una certa imponenza. L'A. fu piuttosto ritrattista vivace (statua di Pio VIII in Vaticano, busti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 255
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali