• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [449]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

Maldive

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] , la politica estera maldiviana è stata improntata su tre direttrici principali: il non allineamento durante gli anni della Guerra fredda, il mantenimento di solide relazioni con tutti i paesi dell’Asia meridionale e, infine, la partecipazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – SULTANATO DELLE MALDIVE – MOHAMMED WAHEED HASSAN – RISCALDAMENTO GLOBALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldive (12)
Mostra Tutti

L'EU dopo Kiev: successi e limiti delle politiche di vicinato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Enrico Fassi Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è oggi l’azione esterna dell’Unione europea intesa nel suo significato più ampio e al contempo più ambizioso, [...] ci e distintivi. Sin dagli albori del processo di integrazione, e nonostante le rigidità strategiche imposte dalla Guerra fredda, l’Europa delle Comunità ha infatti saputo sviluppare una propria modalità di azione internazionale ‘con altri mezzi ... Leggi Tutto

secco

Enciclopedia Dantesca (1970)

secco Lucia Onder Con il senso fondamentale di " arido ", " asciutto ", l'aggettivo è riferito alla ripa, cioè alla costa della palude Stigia (If VII 128), oppure a terra (Pg IX 115), per indicarne [...] strema, ad avere sulle ossa la sola pelle (Pg XXIII 26). In Fiore CVII 9 la complessione dei poveri è detta fredda e secca, cioè " triste ", secondo la teoria umorale dell'antica medicina, che attribuiva ai malinconici, cioè ai temperamenti tristi e ... Leggi Tutto

rugiada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rugiada rugiada [Der. del lat. rosiata, dalla denomin. propria ros "rugiada"] [FML] La fase liquida incipiente di un vapore che inizi a condensarsi in una miscela aeriforme, costituita da goccioline [...] alberi, derivanti dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico; è caratteristica delle notti serene, spec. nella stagione fredda, quando l'irraggiamento del suolo determina l'abbassamento della temperatura dell'aria al di sotto della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugiada (2)
Mostra Tutti

endocannibalismo

Enciclopedia on line

Forma di cannibalismo rivolta alle persone del proprio gruppo. Gli unici casi documentati si riferiscono a riti funebri di società della Nuova Guinea (i Foré delle Highlands orientali) e dell’Amazzonia. [...] , a livello simbolico, la trasmissione di ‘sostanze’ e valori sociali da una generazione all’altra. Per i Wari del Brasile, l’e. costituiva la forma più desiderabile di sepoltura, di gran lunga preferibile all’inumazione nella terra umida e fredda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: NUOVA GUINEA – INUMAZIONE – AMAZZONIA – HIGHLANDS – BRASILE

AGITATORE d'aria

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto che l'evaporazione di un liquido nell'aria è favorita dalla continua rimozione dei vapori che si svolgono; per conseguenza l'essiccamento di corpi umidi (panni bagnati, paste alimentari, ecc.) è [...] ha una temperatura superiore a quella dei corpi che colpisce, per facilitare ancora di più l'evaporazione; altre volte è più fredda (p. es. nel caso dei ventilatori di uso domestico) e produce così il raffreddamento del corpo. Si dicono agitatori d ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGITATORE d'aria (4)
Mostra Tutti

QUETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETTA (localmente Shal kot "fortezza"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Capoluogo del Belūcistān inglese, non lontano dalla frontiera afghana, in una posizione militarmente e strategicamente importante, [...] . Un terremoto violentissimo la distrusse il 31 maggio 1935. La città, posta a 1680 m. s. m., in una valle assai fredda d'inverno, limitata all'intorno da alte montagne, era sede d'una guarnigione inglese dal 1877; due anni dopo fu collegata alla ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – BELŪCISTĀN – QANDAHĀR – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETTA (1)
Mostra Tutti

SÁNCHEZ COELLO, Alonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ COELLO, Alonso José F. Rafols Pittore, nato verso il 1531 a Benifairó (Valenza), morto a Madrid l'8 agosto 1588. Fu l'allievo più abile di Anthonys Moor, dal quale derivò elementi fiamminghi; [...] (al Museo del Prado, ritratti dell'infante Don Carlos, dell'infanta Isabella Clara, ecc.) dipingendo con limpida e fredda precisione. Meno notevoli sono i suoi dipinti sacri conservati al Prado, all'Escuriale, nella cattedrale di Segovia e altrove ... Leggi Tutto

atmosferici, fenomeni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosferici, fenomeni Franco Foresta Martin La dinamica dei gas che circondano la Terra Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] l'aria calda sale, lo spazio libero viene occupato da aria più fredda attorno. Si crea così una colonna d'aria in continuo movimento verso 60° (sia nord sia sud); mentre quella più fredda proveniente dalle regioni vicine ai circoli polari si muove ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FORZA DI CORIOLIS – MOTI CONVETTIVI – CONDENSAZIONE

Il ruolo della Chiesa cattolica in Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] , ma anche culturale e sociale. Quest’ultimo aspetto è emerso in tutta la sua evidenza durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a pontefice del cardinale polacco Karol Wojtyła nel 1978. Da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 255
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali