• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [449]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

Tadini, Emilio

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore italiano (Milano 1927 - ivi 2002). Facendo riferimento alla lezione surrealista e alla pop art inglese, T. svolse la sua ricerca pittorica, costantemente accompagnata da una lucida [...] Voltaire, 1967; Color & Co., 1969-70; Città italiane, 1988) ricchi di citazioni letterarie e figurative rese con fredda e precisa oggettività. Dopo un precoce esordio come poeta sul Politecnico (1948), tornò alla letteratura, in concomitanza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – EMILIO TADINI – SURREALISTA – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadini, Emilio (1)
Mostra Tutti

Klapheck, Konrad

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (n. Düsseldorf 1935). Si è formato alla Kunstakademie di Düsseldorf (1954-58), dove poi ha insegnato dal 1979; ha studiato con Bruno Goller (1901-1998), esponente della Neue Sachlichkeit [...] conosciuto più a fondo anche grazie all'incontro a Parigi (1956-57) con M. Duchamp, M. Ernst, A. Breton. Con fredda e semplificata precisione e con tagli prospettici arditi, K. ha reso macchine e oggetti della vita quotidiana (macchine per scrivere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – PARIGI

termocezione

Dizionario di Medicina (2010)

termocezione Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] il corpo, ma anche dalla temperatura di quest’ultimo. Se si immerge una mano in acqua calda e l’altra in acqua fredda per un certo tempo e, successivamente, si immergono entrambe in acqua tiepida, la mano passata dall’acqua calda all’acqua tiepida ha ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – TRONCO DELL’ENCEFALO – PROIEZIONI CENTRALI – POTENZIALI D’AZIONE

Kosovo, guerra del

Enciclopedia on line

Kosovo, guerra del Conflitto bellico verificatosi tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 nella regione del Kosovo, all’epoca parte della Repubblica federale di Iugoslavia, tra le forze serbe e jugoslave [...] Kosovo (Ushtria Çlirimtare e Kosovës, UÇK), nell’ambito delle guerre balcaniche innescate dopo la fine della Guerra fredda dal venir meno della garanzia delle superpotenze sulla stabilità dei confini europei e dai tentativi di centralismo autoritario ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – GUERRE BALCANICHE – GUERRA FREDDA – RAMBOUILLET – MILOŠEVIĆ

TANNALBINA e TANNIGENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNALBINA e TANNIGENO Alberico Benedicenti . Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] di acido monoacetil- e diacetiltannico, è una polvere fina, giallo-grigiastra, insipida, inodora, lievemente igroscopica, insolubile in acqua fredda e nelle soluzioni acide, poco solubile nell'acqua calda, solubile in alcool. Questi due composti, non ... Leggi Tutto

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] tra −2 °C e 30 °C (più o meno l'intervallo di temperatura entro cui può vivere l'uomo), ma c'è molta più acqua fredda che calda: la temperatura media è di 3,5 °C. Tuttavia l'acqua a temperatura superiore a 5 °C è confinata in una fascia relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] per superare lo stallo in cui erano venuti a trovarsi i negoziati sul controllo degli armamenti. Con la fine della guerra fredda e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'Unione Sovietica immediatamente dopo, si è aperta una nuova fase degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Stoccolma, accordo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stoccolma, accordo di Accordo firmato a Stoccolma nell’ambito della Conferenza sul disarmo in Europa (CDE, Conference on confidence-and security-building measures and Disarmament in Europe), conclusasi [...] sorta a Helsinki nel 1973 con lo scopo di riprendere il dialogo tra Est e Ovest nel corso della guerra fredda, e dal 1° gennaio 1995 divenuta Organizzazione per la Cooperzione e la Sicurezza Europea – OSCE) accettavano misure di  reciproco controllo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma, accordo di (1)
Mostra Tutti

Wilson, Jane & Louise

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wilson, Jane & Louise Wilson, Jane & Louise. – Artiste inglesi (n. Newcastel upon Tyne 1967). Sorelle gemelle, hanno iniziato a lavorare assieme dal principio degli anni Novanta; appartenenti [...] Londra e nel 1999 sono state candidate al Turner prize per la videoinstallazione Gamma, un lavoro sulle ossessioni della guerra fredda ambientato nella ex base NATO di Greenham Common nel Berkshire, in Inghilterra. Nelle loro opere, esplorano spazi e ... Leggi Tutto

MOLDAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVA (cèco Vltava; ted. Moldau; A. T., 51-52) Elio Migliorini È il principale fiume della Boemia, al quale la regione deve la sua unità geografica, affluente di sinistra dell'Elba (che diventa navigabile [...] ), lungo 420 km., con un bacino di 30.800 chilometri quadrati. Esso nasce nella Selva Boema da due rami, la Moldava fredda e la Moldava calda, e scorre dapprima da NO. a SE., lambendo il versante settentrionale della Selva Boema, quindi presso Vysší ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 255
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali