• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [449]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

PDO (Pacific decadal oscillation)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PDO (Pacific decadal oscillation) Claudia Bertonati Fluttuazione a lungo termine della variabilità del clima dell’Oceano Pacifico, in un arco ­temporale di venti-trenta anni. Attraverso i dati riportati [...] del Pacifico. Alcuni studi indipendenti hanno rivelato come nel passato ci siano stati due cicli completi di PDO: con oscillazioni fredde prevalenti nei periodi 1890-1924 e 1947-1976, intercalate dalle calde dal 1925 al1946 e dal 1977 ad almeno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

organizzazioni internazionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazioni internazionali Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] comunisti e la fine dell’URSS (1991). La NATO (➔), costituita nel 1949, ha mantenuto validità anche dopo la fine della guerra fredda, allargando la sua area d’azione a zone extraeuropee e riunendo anche quasi tutti i Paesi che facevano già parte del ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Vietnam

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] corso degli anni Ottanta, che tuttavia non mutarono i confini territoriali tra i due paesi. Con la fine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici strategiche del Vietnam. Il paese si è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI

MAD

Enciclopedia on line

Sigla di mutual assured destruction coniata nel 1963 dall’allora segretario per la difesa statunitense R. McNamara, per indicare una situazione strategica (equilibrio del terrore), nella quale l’arsenale [...] di ciascuna delle due potenze (USA e URSS), protagoniste della guerra fredda, poteva, sferrando un attacco nucleare all’altra, distruggerne circa il 40% della popolazione e il 60% della base industriale, subendo a sua volta le stesse conseguenze da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAD (1)
Mostra Tutti

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ha dato vita alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia. Da allora il paese ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – EFFICIENZA ENERGETICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO

Day-Lewis, Daniel

Enciclopedia on line

Day-Lewis, Daniel Attore di cittadinanza britannica e irlandese (n. Londra 1957). Dopo una solida formazione teatrale, si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. [...] Lavanderia a gettone, 1985). La sua recitazione, ora fredda e distaccata, ora intensa e passionale, ha caratterizzato anche i personaggi interpretati in A room with a view (1985), The unbearable lightness of being (1988), My left foot (1989, premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A ROOM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Day-Lewis, Daniel (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dell’Unione Europea, ma aderenti al Patto di Varsavia o parte della stessa Unione Sovietica durante gli anni della Guerra fredda. Questi paesi, come nel caso della Polonia e della Romania (ma anche di Estonia, Lettonia, Lituania), trovano proprio nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

codeina

Enciclopedia on line

Etere metilico della morfina, detta anche metilmorfina, con formula C18H21NO3. È un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina [...] o si prepara sinteticamente da essa. Cristalli incolori, inodori, amari, poco solubili in acqua fredda, ma solubili in alcol, etere ecc. Dalla c. derivano sali (cloridrato, fosfato, bromuro, solfato ecc.) facilmente solubili in acqua e usati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANALGESICA – ALCALOIDE – MORFINA – FOSFATO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codeina (2)
Mostra Tutti

BÈRBERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pur non essendo più il capoluogo della Somalia già britannica, ne è tuttora il centro commerciale più importante, con una popolazione che oscilla fra i 15.000 ab. (stagione calda) e i 30.000 (stagione [...] fredda). ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÈRBERA (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dell’Unione Europea, ma aderenti al Patto di Varsavia o parte della stessa Unione Sovietica durante gli anni della Guerra fredda. Questi paesi, come nel caso della Polonia e della Romania (ma anche di Estonia, Lettonia, Lituania), trovano proprio nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 255
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali