• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Biografie [450]
Storia [294]
Geografia [247]
Scienze politiche [201]
Arti visive [196]
Geografia umana ed economica [158]
Fisica [125]
Cinema [134]
Medicina [125]
Temi generali [119]

Il Patto Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] propria strategia culminata nel viaggio di de Gaulle a Mosca nel giugno del 1966 nel corso del quale, ritenuta conclusa la guerra fredda, propone un’Europa che vada dall’Atlantico agli Urali. E tuttavia l’uscita di scena di Adenauer nell’ottobre 1963 ... Leggi Tutto

La proiezione internazionale della Russia e la crisi siriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Serena Giusti La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] i suoi interessi economici e geopolitici, in linea con un approccio pragmatico alle relazioni internazionali. Dalla fine della Guerra fredda la Russia è diventata il più importante fornitore di armi della Siria (il 75% delle armi siriane sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Le Bon, Philippe

Enciclopedia on line

Inventore (Bruchay, Alta Savoia, 1769 - Parigi 1804). Per primo brevettò e sfruttò industrialmente un sistema di illuminazione a gas. Quest'ultimo era ottenuto dalla distillazione di legna e depurato dai [...] prodotti catramosi e ammoniacali mediante lavaggio con acqua fredda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – PARIGI

Organization for Security and Cooperation in Europe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Origini e finalità La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale. Dopo la fine della Guerra fredda, i problemi di insicurezza in Europa non scomparvero, limitandosi a cambiare forma. Un nuovo periodo di instabilità venne infatti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA MERIDIONALE – PATTO DI VARSAVIA – BOSNIA-ERZEGOVINA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAKH

CEPINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Capoluogo del comune di Valle di Sotto (213 ab. nel 1936), in provincia di Sondrio. Il comune è situato a 1141 m. s. m. con circa 600 ab. A Cepina scaturisce una sorgente oligominerale fredda, spiccatamente [...] diuretica, usata per bevanda nell'uricemia, calcolosi renale, renella, diabete. Un impianto di mescita dell'acqua minerale ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CALCOLOSI RENALE – ACQUA MINERALE – URICEMIA

saccarina

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] alla diluizione 1:100.000; poco solubile in acqua fredda, più solubile in acqua bollente, in alcol, in glicerina. L’atomo di idrogeno del gruppo imminico, per la presenza dei due gruppi elettrofili CO e SO2, possiede proprietà acide e perciò la s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTO CHIMICO – COMUNITÀ EUROPEA – GRUPPO IMMINICO – EDULCORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarina (2)
Mostra Tutti

nube

Enciclopedia Dantesca (1970)

nube Antonio Lanci Sostantivo latineggiante, esclusivo del Purgatorio e del Paradiso, che ricorre, nel senso proprio di " nuvola ", per lo più in contesti di similitudini e comparazioni: Pg XXIX 102 [...] del fulmine che si sprigiona dalla nube è svolto in Pd I 134, XVIII 36, XXXII 40); Pd VIII 22 Di fredda nube non disceser venti / ... tanto festini, ecc.; XII 10 tenera nube, " nuvola sottile trasparente " (Ottimo); XXXII 80 fratta nube, squarciata ... Leggi Tutto

Vietnam

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] il corso degli anni Ottanta. Ciò tuttavia non ha modificato i confini tra i due paesi. Con il termine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta nella strategia del Vietnam. Il paese si è orientato verso ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – IDEOLOGIA SOCIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

eritrocianosi

Dizionario di Medicina (2010)

eritrocianosi Alterazione cutanea, ascrivibile alle alterazioni trofiche di origine neurovascolare: si manifesta nelle adolescenti, spesso ha carattere familiare ed è caratterizzata dall’aspetto livido [...] e tumefatto delle caviglie, dei piedi, e specialmente delle regioni sopramalleolari. Si accentua nella stagione fredda e durante la stazione eretta. ... Leggi Tutto

Boilly, Louis-Léopold

Enciclopedia on line

Boilly, Louis-Léopold Pittore (La Bassée 1761 - Parigi 1845). Fu il più popolare pittore di genere durante la Rivoluzione e l'Impero. Esordì con scene galanti, di gusto settecentesco (Le pene d'amore, Il vecchio geloso); poi, [...] con maniera più levigata e fredda per l'influsso del David, si dedicò a scene di vita quotidiana e familiare: opere di piccolo formato, di grande virtuosismo tecnico, esprimenti una grazia gentile e raffinata. Fu anche ritrattista e litografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BASSÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boilly, Louis-Léopold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 255
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali