• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [83]
Cinema [80]
Biografie [59]
Teatro [17]
Musica [5]
Produzione industria e mercato [4]
Generi e ruoli [3]
Film [3]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [3]
Movimenti correnti e teorie [2]
Cinematografie nazionali [2]

BORGNINE, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron) Simonetta Paoluzzi Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] quello del sergente Trippa Judson nel film From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann. È sostanzialmente riuscito a capovolgere questo stereotipo interpretando, con ricchezza di malinconiche sfumature espressive, Marty (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALDRICH – JOHN CARPENTER – ROBERT SIODMAK – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGNINE, Ernest (1)
Mostra Tutti

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] Richard Brooks ed Edward Dmytryk), alcuni dei quali, pur cimentandosi soltanto in uno o due film, come Fred Zinnemann e George Stevens, raggiunsero risultati molto significativi. Era inoltre particolarmente attiva nell'ambito di questo genere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

SINATRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] 1954 vinse l'Oscar come migliore attore non protagonista per From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann. Nato in una cittadina affacciata sul fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di Little Italy, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – PARTITO DEMOCRATICO – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti

PIERANGELI, Anna Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pierangeli, Anna Maria Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] a Hollywood (ove modificò il suo nome in Pier Angeli) in alcuni film. Il primo di questi, Teresa (1951) di Fred Zinnemann, la impose all'attenzione del pubblico d'oltreoceano grazie all'intensità con cui seppe rendere il suo personaggio, quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO GASSMAN – NASTRO D'ARGENTO – STEWART GRANGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANGELI, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] ; Sentieri selvaggi) sempre di Ford e lo sceriffo Willy Kane-Gary Cooper di High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann o un antieroe come Jack Crabbe-Dustin Hoffmann di Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di Arthur Penn vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] grado di autonomia a registi come Wilder, Ford, Hawks, Wyler, Mankiewicz, Huston, Capra, Elia Kazan, George Cukor e Fred Zinnemann. Come osserva David Shipman (1980-1984), negli anni Sessanta, di fatto, le grandi majors hollywoodiane di un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] stile e moda, il déco trionfò nel musical (nei film di Fred Astaire e Ginger Rogers alla RKO, con le scenografie di Van hatful of rain, 1957, Un cappello pieno di pioggia, di Fred Zinnemann, e in Compulsion, 1959, Frenesia del delitto, di Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] tunica) di Henry Koster: tuttavia i maggiori riconoscimenti andarono a From here to eternity (Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann, che ottenne otto Oscar. Dopo i numerosi riconoscimenti nell'edizione del 1955 a un film a basso costo, Marty (Marty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] of Lorraine (1943; La Croce di Lorena) di Tay Garnett, The seventh cross (1944; La settima croce) di Fred Zinnemann. Rari furono i film tedeschi sulla guerra guerreggiata: U-Boote westwärts (1941; Arditi dell'oceano) di Günter Rittau, Kampfgeschwader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

ACTORS STUDIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Actors Studio Riccardo Martelli Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] A place in the sun (1951; Un posto al sole) di Stevens, e From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann; Rod Steiger in On the waterfront, in The big knife (1955; Il grande coltello) di Robert Aldrich, e in The harder they fall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – CHRISTOPHER WALKEN – MONTGOMERY CLIFT – UNIONE SOVIETICA – JOANNE WOODWARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTORS STUDIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali