Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] ha realizzato una vasta serie di aerei da caccia a reazione: Ouragan, ad ala dritta; Mystère, con ala a freccia; Super Mystère, primo caccia supersonico dell'Europa occidentale; Étendard, imbarcato su portaerei; Mirage I, capostipite di una delle più ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923). In gioventù fotografo e astronomo dilettante (nel 1881 scoprì una cometa), dopo gli studi all'univ. [...] . di astronomia pratica all'università di Chicago. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta di una stella della costellazione di Ofiuco, stella freccia di B., caratterizzata da un moto proprio annuo di 10,3″, il più ampio conosciuto finora. ...
Leggi Tutto
Ciclista francese (Masbaraud-Mérignat 1936 - Saint Léonard-de-Noblat 2019). Ciclista con ottime doti di scalatore e buon passista, nella sua carriera, iniziata nel 1960, ha vinto circa 200 corse. Icona [...] esaltato le doti di onestà e generosità, tra le sue vittorie più significative occorre citare una Milano-Sanremo (1961), una Freccia Vallone (1963), una Vuelta a España (1964) e sette tappe al Tour. Ai campionati mondiali di ciclismo ha ottenuto un ...
Leggi Tutto
BLOKHIN, Oleg
Salvatore Lo Presti
Unione Sovietica. Kiev (Ucraina), 15 novembre 1952 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1970-87: Dinamo Kiev; marzo 1988-89: Vorwarts Steyr; 1989-90: [...] , 1987), 2 Coppe delle Coppe (1974-75, 1985-86), 1 Supercoppa Europea (1975), 1 Pallone d'oro (1975)
Soprannominato la 'Freccia dell'Ucraina' per la sua straordinaria velocità (correva i 100 m in 10″8), univa a questa dote un'eccellente tecnica ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] la prima commedia, Folletto, in due atti; contemporaneamente prese a collaborare a due fogli umoristici di Vicenza, La Freccia e Bibò, indirizzandosi, di fatto, all'attività giornalistica e a quella di autore teatrale, ambedue da lui praticate ...
Leggi Tutto
Siderurgista inglese (Dudley 1677 - Madley Court, Worcestershire, 1717); perfezionò la tecnica di fonderia specialmente della ghisa, ch'egli pensò di sostituire all'ottone nella costruzione delle macchine, [...] , 1750 - ivi 1791), fu il primo a costruire, nel suo stabilimento, binari con rotaie di ghisa. Costruì anche il primo ponte metallico in Europa, quello ad arco, di ghisa, sulla Severn a Brosely (1777-78) con 30,50 m di corda e 12 m di freccia. ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] , contestata candidatura alla Mostra del cinema di Venezia) o Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) lo fecero relegare, all'acme della guerra fredda, nel ghetto degli artisti 'guerrafondai e anticomunisti'; queste stesse caratteristiche ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista spagnolo (n. Las Lumbreras de Monteagudo 1980). Corridore completo, dotato di un grande spunto di velocità ma anche di resistenza e di eccellenti doti di scalatore, ha ottenuto i maggiori [...] giri. Tra i suoi successi più importanti figurano tre vittorie alla Liegi-Bastogne-Liegi (2006, 2008, 2015), quattro alla Freccia Vallone (2006, 2014, 2015, 2016), due alla Clásica de San Sebastián (2008, 2014), oltre alle tredici tappe della Vuelta ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena [...] di J. de Hartog (1952). Le sue qualità interpretative furono impiegate con successo anche nel cinema: Paprika (1932); La canzone del sole (1933); La freccia d'oro (1935); Serpente a sonagli (1936); Lo smemorato (1936); Il maestro di Vigevano (1963). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cosenza 1924 - Milano 2017). Dapprima redattore della rivista Officina, collaborò poi a Il menabò, convertendo il suo sperimentalismo linguistico in una franca adesione alla neoavanguardia. [...] Percorso logico del '960-75 (1976), In uno scacco (1979), Palla di filo (1986), Le scritte sconfinate (1994) e La freccia (2001). Nel 2001 ha pubblicato anche La voce del corvo. Una vita (1940-2001), volume autobiografico che ripercorre le molteplici ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.