• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [924]
Arti visive [142]
Archeologia [179]
Biografie [123]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Storia [47]
Asia [44]
Letteratura [35]
Geografia [35]
Matematica [30]

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] cominciò ufficialmente la sua attivissima carriera di caricaturista politico fondando e dirigendo a Cagliari la rivista satirica La Freccia (1919-22), uno degli epicentri del caricaturismo locale. La fine degli anni Dieci aveva aperto d'altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALTERONA, Stirpe della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALTERONA, Stirpe della G. Colonna Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria. Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] abbondante era l'aes rude (ben trecento libbre) e le armi di ferro, tra cui si contavano duemila punte di freccia. Le statuette di maggior pregio, assieme a qualche esemplare più rozzo, attestante la media qualità del deposito, a una bella ... Leggi Tutto

VUCEDOL, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VUČEDOL, Civiltà di G. Stacul Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] rivelato tracce d'armi o strumenti d'offesa, la sfera di V. documenta la presenza delle punte litiche di lancia e freccia insieme a martelli di pietra e ad asce di rame. Gli insediamenti avevano carattere difensivo e sorgono in posizioni dominanti di ... Leggi Tutto

FAVIGNANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FAVIGNANA A. M. Bisi La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] al periodo paleocristiano ed oltre. Le testimonianze preistoriche più significative sono date da alcune incisioni antropomorfe a freccia e nematomorfe di una grotta presso il vecchio cimitero, successivamente adibita ad ipogeo punico e a catacomba ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del C. Silvi Antonini Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] caratteristica elsa che termina appunto con due segmenti divaricanti; asce, semplici e a doppio taglio, punte di freccia, ecc.). Viene solitamente considerato a parte un oggetto di forma antropomorfa, stilizzatissimo e squisitamente elegante, di cui ... Leggi Tutto

ORTHROS o ORTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος) S. de Marinis È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] con la sua mandria, in alto O. (questa volta a tre teste) si slancia da lontano contro Eracle, che lo colpisce con una freccia. Bibl.: O. Hoefer, in Roscher, III, i, c. 1215, s. v.; K. Scherling, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1495 ss., s. v ... Leggi Tutto

REMEDELLO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REMEDELLO, Civiltà di A. Palmieri Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] o presette sulla carena. L'industria litica produceva asce levigate e numerose, grandi armi silicee quali cuspidi di freccia o giavellotto e pugnali. La lavorazione del rame, forse estratto in Toscana, forniva pugnali triangolari costolati, alabarde ... Leggi Tutto

CATACOMBA, Tombe a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATACOMBA, Tombe a Red. Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] d'osso, di varie pietre, di rame, di ceramica, di madreperla; talora un pugnale in rame, asce di diorite, punte di freccia in pietra. Sono stati rinvenuti anche frammenti di vesti in lana con righe nere e rosse. Tipica l'abbondanza di ocra rossa e ... Leggi Tutto

NIKODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKODAMOS (Νικόδαμος) B. Conticello Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva. La sua attività si svolse principalmente [...] in Olimpia, erano poste due statue di Eracle giovanetto, in una di esse l'eroe era rappresentato nell'atto di scagliare una freccia contro il leone di Nemea. Questa statua, dedicata da Hippotoon di Taranto, era opera di N. (Paus., v, 25, 7). 6) A ... Leggi Tutto

RONALDSWAY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RONALDSWAY, Civiltà di A. Palmieri Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] levigata, sfere di uso sconosciuto, teste di mazza perforata, mentre l'industria silicea produceva cuspidi di freccia, raschiatoi, accette e coltelli. Nell'abitazione di Ronaldsway si sono rinvenute cinque piccole placche di scisto (probabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
frecciare v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali