• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Archeologia [179]
Arti visive [142]
Biografie [123]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Storia [47]
Asia [44]
Letteratura [35]
Geografia [35]
Matematica [30]

posare

Enciclopedia Dantesca (1970)

posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse) Antonio Lanci Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...] come transitivo. Intransitivo, nel senso di " fermarsi ", " arrestarsi ", detto della freccia quando raggiunge il bersaglio: Pd II 23 forse in tanto in quanto un quadrel posa / e vola e da la noce si dischiava, / giunto mi vidi ove mirabil cosa / mi ... Leggi Tutto

Merimde

Enciclopedia on line

Località dell’Egitto settentrionale, sulla sponda occidentale del delta del Nilo. Dà nome a una cultura sviluppatasi circa 6000 anni fa. Nel sito è documentato un insediamento con tre livelli di occupazione. [...] Tra i manufatti spiccano selci lavorate a falcetto, cuspidi di freccia, ascia e mazza e ceramiche primitive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] piede fattagli da una freccia di Ercole. Sono piante erbacee, raramente suffruticose, a foglie alterne, intere, dentate o molto frastagliate, spesso coperte da un fitto tomento (C. cineraria L.), con fiori in capolini solitari o corimbosi circondati ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA

corrispondenza biunivoca

Enciclopedia della Matematica (2013)

corrispondenza biunivoca corrispondenza biunivoca o biiezione, corrispondenza tra due insiemi (o classi) tale che a ogni elemento del primo è associato uno e un solo elemento del secondo e viceversa. [...] È quindi una corrispondenza univoca, iniettiva e suriettiva. È spesso indicata con una freccia a doppia punta: ↔. Due insiemi tra cui sia stabilita una corrispondenza biunivoca sono detti avere la stessa cardinalità. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA UNIVOCA – CARDINALITÀ – SURIETTIVA – BIIEZIONE – INIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrispondenza biunivoca (1)
Mostra Tutti

Barnard, Edward Emerson

Enciclopedia on line

Barnard, Edward Emerson Astronomo statunitense (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923). In gioventù fotografo e astronomo dilettante (nel 1881 scoprì una cometa), dopo gli studi all'univ. [...] . di astronomia pratica all'università di Chicago. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta di una stella della costellazione di Ofiuco, stella freccia di B., caratterizzata da un moto proprio annuo di 10,3″, il più ampio conosciuto finora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – WISCONSIN – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnard, Edward Emerson (2)
Mostra Tutti

Criquielion, Claude

Enciclopedia on line

Criquielion, Claude Corridore ciclista belga (Lessines 1957 - Aalst 2015). Atleta talentuoso, versatile, dotato di resistenza e velocità, si è distinto particolarmente nelle gare di un giorno e nelle brevi corse a tappe. [...] si è svolta dal 1979 al 1991, ha ottenuto brillanti risultati nelle grandi classiche del Nord, vincendo la Freccia del Brabante del 1982, la Freccia Vallone (1985, 1989) e il Giro delle Fiandre (1987); delle sue altre vittorie occorre citare il Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – BARCELLONA – LESSINES – AALST

Ismeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ismeno Clara Kraus Fiume della Beozia. Nasce dal Citerone, scorre vicino a Tebe e si getta nell'Euripo non lontano da Aulide. Secondo la versione più accreditata del mito fu chiamato così da Ismeno, [...] figlio di Anfione e di Niobe, che, colpito da una freccia di Apollo, si era gettato nelle sue acque (Ovidio Met. VI 224). È ricordato assieme con l'Asopo in Pg XVIII 91 E quale Ismeno già vide e Asopo, come uno dei fiumi lungo le cui sponde si ... Leggi Tutto

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] ∣ R: (i + v) B, e fa aumentare le ordinate ζ di ζ = ∣mr∣. (R2 − r2) : 2 (i + v) B. Il momento nel centro dovuto a p e la freccia dovuta a p e a P risultano Quando il carico p(r) è variabile con r, si può determinare l'espressione di t2, e ripetere l ... Leggi Tutto

Grands Causses

Enciclopedia on line

Aspetto culturale eneolitico che prende il nome dall’omonima regione francese; è documentato esclusivamente da sepolture, dapprima in grotte e in seguito anche in numerosissimi dolmen semplici, ed è fortemente [...] influenzato dalla cultura degli altopiani della Linguadoca. Nella fase più antica si rinvengono armi litiche (punte di freccia, di giavellotto, pugnali ecc.) di ottima fattura; più tardi aumentano gli oggetti in bronzo. La ceramica più arcaica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GIAVELLOTTO – ENEOLITICO – DOLMEN

diretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diretto Andrea Mariani In Pd VIII 105 sì come cosa in suo segno diretta, è certo forma participiale del verbo ‛ dirigere ', quindi da interpretarsi come equivalente a " indirizzata ". Da notare inoltre [...] che l'immagine dell'arco che saetta ha portato Benvenuto a leggere ‛ cocca ' per " freccia ", invece di cosa. Comunque sia, il valore di diretta non cambia. Meno certo risulta il valore participiale in Pg XVII 97 Mentre ch'elli [l'amore] è nel primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
frecciare v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali