• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Archeologia [179]
Arti visive [142]
Biografie [123]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Storia [47]
Asia [44]
Letteratura [35]
Geografia [35]
Matematica [30]

vettore, verso di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, verso di un vettore, verso di un ognuno dei due possibili orientamenti di un vettore di data direzione. Nella rappresentazione di un vettore geometrico attraverso un segmento orientato, il verso [...] è indicato dalla freccia (→ vettore; → verso). ... Leggi Tutto
TAGS: VETTORE GEOMETRICO

Pandaro

Enciclopedia on line

Pandaro (gr. Πάνδαρος) Mitico figlio di Licaone, capo dei Lici venuti a Troia in soccorso di Priamo. Abilissimo arciere, ammaestrato da Apollo stesso, per incitamento di Atena ruppe la tregua fra Greci e Troiani [...] tirando una freccia contro Menelao; poi, per punizione, fu ucciso in combattimento da Diomede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LICAONE – MENELAO – DIOMEDE – PRIAMO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandaro (1)
Mostra Tutti

Schairer, George Swift

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico (Pittsburg 1913 - Kirkland, Washington, 2004); ricoprì dal 1939 le più importanti cariche nei settori di ricerche e di progettazione della Soc. Boeing. Si occupò soprattutto di questioni [...] di aerodinamica e introdusse l'ala a freccia nei grandi aerei, soluzione che ritarda i problemi di natura vibratoria dovuti all'avvicinarsi della velocità del suono. Gli si devono i progetti degli aerei Boeing 727, 737, 747, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON

Learco

Enciclopedia on line

(gr. Λέαρχος) Mitico figlio di Atamante re di Orcomeno e di Ino, sorella di Semele. Atamante, reso pazzo da Era, sdegnata perché egli aveva lasciato che Ino allevasse in segreto il piccolo Dioniso, uccise [...] L. con una freccia credendolo un cervo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ATAMANTE – ORCOMENO – DIONISO – SEMELE – INO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Learco (1)
Mostra Tutti

Riondino, Michele

Enciclopedia on line

Riondino, Michele Riondino, Michele. – Attore italiano (n. Taranto 1979). Dopo essersi diplomato all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e aver lavorato molto a teatro, ha esordito nelle serie televisive Distretto [...] di Polizia (2003-05) e La freccia nera (2006). Dal 2012 è il protagonista della fiction Il giovane Montalbano, che ha riscosso grande successo di pubblico e di critica. Tra le interpretazioni cinematografiche da ricordare: Il passato è una terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – SICILIA – TARANTO

Ijjas, Antal

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Szentgotthárd 1906 - Budapest 1980), giornalista, collaboratore di riviste cattoliche. Nelle sue novelle e nei suoi romanzi (Pókháló "Ragnatela", 1929; Szienai legenda "Leggenda di [...] Siena", 1934; Mirandola fordulása "Mutamento di Mirandola", 1937; Az ezüst nyíl "La freccia d'argento", 1939; Az emberélet útjának felèig "Fino alla metà del cammino della vita umana", 1942; Emberek a ködben "Uomini nella nebbia", 1943; Széchényi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] Ferro; Jungdo è un sito della fase iniziale del periodo dei Tre Regni in cui sono stati rinvenuti resti di abitazioni, punte di freccia, ceramica e pesi di ferro, oltre a una tomba a tumulo di pietra. Nel periodo dei Tre Regni alcuni settori del K.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Karkarichinkat

Enciclopedia on line

Località nella valle del Tilemsi (Mali), in cui sono stati messi in luce due giacimenti preistorici occupati fra il 2000 e il 1300 a.C. Essi hanno dato abbondante industria litica, caratterizzata da asce [...] levigate o semilevigate, punte di freccia a peduncolo, a foglia di lauro, grattatoi e numerosi frammenti ceramici. Vari frammenti di crani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MALI

CANALE, Cristofaro da

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitano veneziano del sec. XVI. Si distinse nel 1562 in uno dei tanti combattimenti contro i corsari che si spingevano in Adriatico. Assalì in tale occasione 5 galere turche e, ferito da freccia nemica, [...] si fece trasportare sul castello di prua continuando di là ad incitare l'equipaggio. Vinsero i Veneziani, ma il C. morì qualche giorno dopo e fu sepolto a Corfù. Lasciò un'opera inedita intitolata Della ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – VENEZIA – CORFÙ – PRUA

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] Marino (più noto con il cognome Freccia, mentre il F. intenzionalmente firmò sempre come Frezza: cfr. Bozza, pp. 122 s.), autore del trattato De subfeudis e consigliere della Camera di S. Chiara, carica più tardi riscoperta dallo zio Cesare. C. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
frecciare v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali