• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Archeologia [179]
Arti visive [142]
Biografie [123]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Storia [47]
Asia [44]
Letteratura [35]
Geografia [35]
Matematica [30]

Vulcan

Enciclopedia on line

Quadrigetto britannico da bombardamento, secondo esponente (l’altro è Victor) della ‘classe V’, caratterizzato dall’ala a freccia decrescente (da cui la denominazione data a questi bombardieri). Nato come [...] bombardiere strategico nel 1955 (il prototipo volò nel 1952), dal 1970 è stato impiegato come bombardiere tattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BOMBARDIERE STRATEGICO

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] e sull'allevamento di maiali, pecore e bovini, integrata da attività di pesca e caccia, come suggerisce il rinvenimento di punte di freccia e di pesi da reti di pietra, così come di resti di fauna ittica e di corna di cervo. Strumenti di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

anglo-europeo

NEOLOGISMI (2018)

anglo-europeo agg. Relativo alle relazioni tra l’Inghilterra e i Paesi europei. • Cristiano Ronaldo mette la freccia e se ne torna subito in Portogallo. Il suo Europeo è durato lo spazio di un pronostico, [...] ovviamente e puntualmente sbagliato. Eppure sembrava l’anno buono, con un Ronaldo tirato a lucido e reduce dal doppio trionfo anglo-europeo con il Manchester United. (C. C., Unità, 21 giugno 2008, p. 22, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO RONALDO – ECCLESIASTE – INGHILTERRA – PORTOGALLO – HEZBOLLAH

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Orlandi e nel femminile 4 volte da Anna Maria Bianchi. Tiro indoor. - Nato nel 1974, si svolge tutti gli anni con 60 frecce a 25 m e 60 frecce a 18 m, tranne nel 1974 e nel 1975, quando sono state computate alcune gare di calendario. Nel 1988 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

asta

Enciclopedia Dantesca (1970)

asta Marco A. Cavallo In Pg XXXI 18 e con men foga l'asta il segno tocca, vale propriamente " freccia " o " giavellotto " da scagliarsi con balestra. In Pd XVI 153 tanto che 'l giglio / non era ad asta [...] dipartiro / con archi e asticciuole prima elette, ove il vocabolo significa " piccola asta " armata di punta: vale, cioè, " freccia ", " saetta ", da lanciare sia con mano sia con balestra. Il diminutivo assorbe in sé per cumulo un duplice suffisso. ... Leggi Tutto

telo

Enciclopedia Dantesca (1970)

telo In Pg XII 28 Vedëa Brïareo fitto dal telo / celestïal giacer, t. è latinismo per " arma da lancio ", " freccia "; qui l'espressione telo celestial designa la " folgore " di Giove che trafisse il [...] gigante ribelle ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] tripodati, le giare con base a punta e le basse coppe su piede. Tra gli utensili di osso o corno figurano punte di freccia, di arpione e punteruoli, mentre sono di pietra levigata asce, zappe e scalpelli. Alle fasi III e IV (3500-3000 a.C.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

discoccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discoccare Fernando Salsano Parasintetico da ‛ cocca '; esprime, con valore assoluto, l'atto dell'arco che scatta e lancia via la freccia. Unica attestazione in Cv II IX 5 discocca l'arco di colui al [...] quale ogni arme è leggiere. L'immagine suggella il breve discorso sulla retta linea della percezione visiva: nell'incontro degli sguardi (li occhi suoi e li miei si guardano) spesso scocca l'arco di Amore. ... Leggi Tutto

Clovis

Enciclopedia on line

Cultura paleoindiana (America del Nord) dei cacciatori di megafauna, risalente a circa 11.000 anni fa. Si caratterizza per le punte di freccia lanceolate a base concava, con scanalatura laterale ottenuta [...] per percussione; è associata a resti di mammut, cavalli, bisonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAMMUT

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] va da metri 1,80 a metri 2,70 per gli uomini; da metri 1,50 a metri 2,10 per le donne. La lunghezza della freccia è proporzionale e varia è la sua foggia; essa può pesare dai 18 ai 30 grammi. Le migliori corde sono di canapa. Non si seguono regole ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
frecciare v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali