• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Archeologia [179]
Arti visive [142]
Biografie [123]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Storia [47]
Asia [44]
Letteratura [35]
Geografia [35]
Matematica [30]

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] , si abbia di esso una sensazione concreta volumetrica. Il consenso all'atterraggio viene effettuato a mezzo di una freccia luminosa a luce verde disposta orizzontalmente al suolo, o in corrispondenza del prolungamento dell'asse della pista alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – AVIAZIONE CIVILE – ANGOLO SOLIDO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] . I pugnali sono con base piatta e forata, o a cannone; frequenti sono i coltelli a lama concavo-convessa, le punte di freccia, i rasoi di varia forma; i braccialetti sono aperti e larghi, incavati per lo più, ovvero sottili e a tortiglione, talora ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

BORORÓ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati [...] più meridionali dell'America. La caccia, la pesca e la raccolta sono le occupazioni tradizionali, una volta le sole. L'arco con la freccia (a punta d'osso o di legno) e la clava piatta di legno sono ancora usati, mentre è abbandonata ormai l'ascia di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALCIDE D'ORBIGNY – SETTO NASALE – SALESIANI – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORORÓ (2)
Mostra Tutti

ALEUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] nel kayak a uno o due posti e colpiti con l'arpone spinto dal propulsore, con la lancia e con l'arco a freccia arponata. La casa è di legno, a struttura quadrangolare, ricoperta di terra nell'inverno. Particolari agli Aleuti erano le grandi case ... Leggi Tutto
TAGS: RASMUS RASK – MOLLUSCHI – QUINARIO – PUBERTÀ – TUNDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTI (1)
Mostra Tutti

BECIUANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] e tetto conico di paglia. Hanno per armi la lancia da getto, asce, pugnali, e presso alcune tribù anche l'arco e la freccia, questa a volte avvelenata; per difesa lo scudo di pelle. L'abito maschile consiste in una cintura di pelle di cuoio, le donne ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – GRUPPO ETNICO – CIRCONCISIONE – BAMANGWATO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] giogo si ribalta. c) Asse di vincolo. L'asse si trova al di sopra del baricentro del giogo. Se il giogo si muove, la freccia che passa per il centro dell'Universo lo divide in due parti disuguali. La parte inclinata verso l'alto sarà la più pesante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] ’ipotesi di un movimento migratorio sarebbe suffragata dalla diffusione di determinati manufatti (quali un certo tipo di punte di freccia e, soprattutto, i cd. “calderoni unni”) dalle regioni dominate dai Xiongnu alla Pannonia d’epoca unna. In realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NIKODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKODAMOS (Νικόδαμος) B. Conticello Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva. La sua attività si svolse principalmente [...] in Olimpia, erano poste due statue di Eracle giovanetto, in una di esse l'eroe era rappresentato nell'atto di scagliare una freccia contro il leone di Nemea. Questa statua, dedicata da Hippotoon di Taranto, era opera di N. (Paus., v, 25, 7). 6) A ... Leggi Tutto

RONALDSWAY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RONALDSWAY, Civiltà di A. Palmieri Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] levigata, sfere di uso sconosciuto, teste di mazza perforata, mentre l'industria silicea produceva cuspidi di freccia, raschiatoi, accette e coltelli. Nell'abitazione di Ronaldsway si sono rinvenute cinque piccole placche di scisto (probabilmente ... Leggi Tutto

Fachinèlli, Elvio

Enciclopedia on line

Fachinèlli, Elvio Psicanalista italiano (Luserna 1928 - Milano 1989). Allievo di C. Musatti e membro associato della Società psicoanalitica italiana, ne è stato, sul finire degli anni Ottanta del Novecento, un critico attento, [...] peraltro declinata secondo un'ampia prospettiva culturale e con sensibilità verso i fenomeni emergenti. Appartengono a questi anni La freccia ferma (1979), uno studio sui processi di negazione del tempo e della morte presenti nell'individuo e nella ... Leggi Tutto
TAGS: QUADERNI PIACENTINI – PSICANALISI – PEDAGOGIA – SAGGISTI – FREUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 93
Vocabolario
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
frecciare v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali