• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Archeologia [179]
Arti visive [142]
Biografie [123]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Storia [47]
Asia [44]
Letteratura [35]
Geografia [35]
Matematica [30]

linguaggio regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio regolare linguaggio regolare linguaggio formale generato da una grammatica generativa G = 〈An, A, P, s〉 dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, An è l’alfabeto dei simboli non terminali, [...] , P è un insieme di regole di riscrittura (produzioni) del tipo α → β, così intendendo che la stringa a sinistra della freccia può essere rimpiazzata da quella a destra, con α ∈ An e con β simbolo terminale oppure simbolo terminale seguito da un ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE

Polada

Enciclopedia on line

Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] nella fabbricazione di spilloni, bracciali, collari, pugnali, asce di bronzo. Ben sviluppate appaiono l’industria litica (cuspidi di freccia ed elementi di falcetto) e quella su osso e corno (punteruoli, bottoni, pettini). L’economia era basata sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANFITEATRO MORENICO – ETÀ DEL BRONZO – VALLE PADANA – ALLEVAMENTO

puntatore

Enciclopedia on line

In informatica, nella programmazione, tipo di dato il cui valore è l’indirizzo di un altro elemento, sia esso costante, variabile o più in generale un oggetto software. Generalmente i p. vengono utilizzati [...] , o per gestire il passaggio dei dati tra programmi. Con riferimento alle interfacce grafiche, l’elemento grafico (generalmente una freccia) che indica una posizione sul display e sul quale ha effetto l’input producibile mediante l’uso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – ARRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puntatore (1)
Mostra Tutti

Stentinello

Enciclopedia on line

Stentinello Località nei pressi di Siracusa. Da una stazione neolitica qui rinvenuta prende il nome di cultura di S. una cultura diffusa nella Sicilia orientale nel 5° millennio a.C. e caratterizzata da [...] , aventi nel margine interno cinte di mura a secco. Sono presenti lame silicee o di ossidiana, cuspidi di freccia e ceramica appartenente a varie categorie. Tipica quella a pareti spesse ornata a impressione, con distribuzione verticale di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: OSSIDIANA – NEOLITICA – SIRACUSA – SICILIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] I, II e III, mentre erano assenti negli strati F. IV, VII e XV. Lo strato sommitale F. I conteneva punte di freccia e vasellame Jomon antico di tipo Sobata databili al 4000 a.C. e tipi ceramici Oshigata-mon (a decorazione impressa o roulette-stamped ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Radauskas, Henrikas

Enciclopedia on line

Poeta lituano (Cracovia 1910 - Washington 1970); svolse i suoi studî a Kaunas e dal 1937 lavorò come funzionario al ministero dell'Istruzione. Dopo gli avvenimenti politici del 1944 partì per la Germania, [...] poetiche, tutte caratterizzate da un intenso approfondimento linguistico e filosofico, spiccano: Fontanas ("Fontana", 1935); Strėlė danguje ("Una freccia in cielo", 1950); Žiemos daina ("Canzone d'inverno", 1955); Eilėraščiai ("Versi", 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – CRACOVIA – GERMANIA – LITUANO – KAUNAS

linguaggio context-sensitive

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio context-sensitive linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei [...] ’assioma, P è un insieme di regole di riscrittura (produzioni) del tipo α → β, così intendendo che la stringa a sinistra della freccia può essere rimpiazzata da quella a destra, con |α| ≤ |β|, α, β ∈ (AN ∪ A)*. Tali regole indicano che sia a sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE – LINGUA NATURALE – NOAM CHOMSKY

GRANDI STRUTTURE SOSPESE

XXI Secolo (2010)

Grandi strutture sospese Marco Petrangeli In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] nelle funi di un ponte sospeso, ovvero quelle di compressione in un arco, sono funzione del peso della struttura, della luce e della freccia. La freccia (f) in un ponte sospeso e in un arco è indicata nelle figg. 2 e 3; per similitudine, in un ponte ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e corno; l'Agnipurāṇa li suddivide in tre classi a seconda della loro altezza (1,80 m, 1,58 m, 1,35 m). Le frecce sono di lunghezza notevolmente variabile a seconda dei siti e delle epoche (molto corte a Bhārhut ed Elura, lunghe e sottili ad Ajaṇṭā ... Leggi Tutto

chìmica, equazióne

Enciclopedia on line

chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] dei prodotti che si ottengono dalla reazione stessa; i due membri sono separati da un segno di uguaglianza o da una freccia (che indica il verso della reazione) o da due di senso opposto (nel caso di reazioni reversibili). Ogni formula è associata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 93
Vocabolario
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
frecciare v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali