COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] dal C. non basta tuttavia da sola a spiegare l'odio tenace di cui egli fu oggetto da parte di una frazione della nobiltà savoiarda. Secondo il Guichenon l'origine di questa inimicizia dovrebbe venir ricercata nell'intervento - richiesto appunto dal C ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] di tale attività, al convegno clandestino di Firenze del 18 nov. 1917, da cui scaturì il primo nucleo della frazione intransigente rivoluzionaria. Molto attiva fu, in questi anni, anche la sua presenza alla Camera, dove, fra gli altri, pronunciò ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] a Caltignaga, di S. Pietro a Casalvolone, di S. Grato a Montrigone (frazione di Borgosesia) e dell'affresco conservato nel vecchio oratorio di S. Giovanni alla Piana (frazione di Rossa).
Fonti e Bibl.: Per Giovanni: Milano, Arch. stor. civ., Fondo ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] a Livorno nel gennaio del 1921, ricoprì la funzione di segretario.
Egli sostenne la mozione di Firenze, proposta dalla frazione del "comunisti unitari", che accettavano i 21 punti di Lenin per l'adesione all'Internazionale comunista, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] del contenuto in acidi grassi insaturi del siero ed una esaltazione della glicolisi normalmente operata dalla frazione corpuscolata. Descrisse la reazione meiostagmica, consistente in una variazione della tensione supefficiale dei mezzo generata dal ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , aderendo molto probabilmente al "Deutscher Hof" e non mancando di simpatizzare con la sua ala sinistra, la frazione "Donnersberg", staccatasi già dalla fine di maggio dal precedente club ed orientata su posizioni radicaldemocratiche e di stampo ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Consiglio e nelle magistrature di Cuneo. Il 18 luglio 1545 Giorgio e il M. acquistarono il feudo di Tarantasca, una frazione di Busca, nel Cuneese.
Gli incarichi ricoperti rivelarono al duca la competenza del M., cui furono affidate diverse missioni ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] (vi scrissero, fra gli altri, L. Einaudi, A. Labriola, F. Turati) a La Fiaccola (1903-1905), voce della frazione riformista della sezione socialista messinese, all'Avanti!, a Battaglie sindacali (1919-1926), organo milanese della Confederazione del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] di Giusto a cui fu commissionata nel 1512 la porta per la chiesa di S. Maria de' Miracoli di Castelrigone, una frazione di Passignano sul Trasimeno nel Perugino. Ancora è perfettamente esatto che nell'ottobre del 1518 fosse a Pietrasanta per fornire ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] insieme con T. Carbone, il B. dimostrò anche che questa è legata alla frazione pseudo-globulinica del siero e che può essere separata dalle altre frazioni proteiche scriche, dando così una sicura base sperimentale su cui fondare i procedimenti ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.