• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]

rata

Sinonimi e Contrari (2003)

rata s. f. [dal lat. rata (pars) "(parte) stabilita", femm. di ratus, part. pass. di rari "stabilire"]. - (comm.) [ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovranno [...] essere versate a scadenza fissa: pagare la prima, l'ultima r. di un mutuo] ≈ ‖ frazione, quota. ▲ Locuz. prep.: a rate 1. [con pagamento rateale] ≈ e ↔ [→ RATEALMENTE]. 2. (fig., fam.) [non tutto in una volta: dare informazioni a r.] ≈ a poco a poco, ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] o hammerlock, cintura; conteggio; contropassaggio; cravatta, elson (doppia, mezza), ponte, presa, presa di testa; décalage; frazione (prima, quarta, seconda, terza, ultima); indoor; lancio o salto (di finale, di qualificazione, nullo); misurazione ... Leggi Tutto

baleno

Sinonimi e Contrari (2003)

baleno /ba'leno/ s. m. [der. di balenare]. - 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera] ≈ (non com.) folgore, fulmine, lampo, (lett.) saetta. ↓ bagliore, guizzo. [...] 2. (fig.) [brevissima frazione di tempo] ≈ attimo, istante, lampo, momento, secondo. ▲ Locuz. prep.: in un baleno ≈ all'istante, in men che non si dica, in quattro e quattr'otto, in un batter d'occhio, in un battibaleno, in un botto, istantaneamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

ripresa

Sinonimi e Contrari (2003)

ripresa /ri'presa/ s. f. [part. pass. femm. di riprendere]. - 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l'attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ≈ Ⓖ risveglio. ↔ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. [...] ] ≈ inquadratura, scena. 4. (sport.) a. [nel calcio, seconda parte della gara] ≈ secondo tempo. b. [nel pugilato, ciascuna frazione d'un incontro] ≈ round. c. [nel baseball, ciascuna delle nove fasi della partita] ≈ inning. 5. (fig.) [in sartoria ... Leggi Tutto

distaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

distaccare [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-¹ a s-; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, [...] dal suo proposito; non riuscivo a distaccarlo dai suoi amici] ≈ allontanare, distogliere. ↔ avvicinare. b. (milit.) [separare una frazione di un reparto, assegnandola altrove per speciali servizi] ≈ dislocare. c. (burocr.) [inviare un impiegato, un ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] di (o per) t.] ≈ diritto, in piedi, per ritto. 11. (chim.) [nella tecnologia del petrolio, miscela di molti componenti] ≈ frazione. 12. (mus.) [tonalità in cui è accordato uno strumento a fiato] ≈ accordatura. □ arma (o lama) a doppio taglio [azione ... Leggi Tutto

tappa

Sinonimi e Contrari (2003)

tappa s. f. [dal fr. étape, oland. ant. stapel "deposito"]. - 1. a. [con riferimento a escursioni e viaggi, il sostare da qualche parte, in genere per riposare: fare una t. a Roma] ≈ fermata, sosta. ‖ [...] tragitto, tratto. c. (sport.) [in gare di velocità, spec. ciclistiche, tratto di strada coperto durante una giornata] ≈ ‖ frazione. 2. (fig.) [fatto importante in uno sviluppo storico: una t. memorabile nella storia della medicina] ≈ episodio, evento ... Leggi Tutto

borgata

Sinonimi e Contrari (2003)

borgata s. f. [der. di borgo]. - 1. [centro abitato di piccole dimensioni] ≈ paese, villaggio, [più grande] borgo. ‖ contrada, frazione. 2. (estens.) [quartiere popolare periferico] ≈ sobborgo, suburbio. [...] ⇑ periferia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

borgo

Sinonimi e Contrari (2003)

borgo /'borgo/ s. m. [lat. burgus "castello fortificato" poi "centro abitato", dal germ. ✻burgs s. f. raccostato, nel genere gramm. e nel sign., al gr. pýrgos "torre"] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora). [...] - 1. [centro abitato di piccole o medie dimensioni] ≈ paese, villaggio, [più piccolo] borgata. ‖ contrada, frazione. 2. (estens.) [area di un centro abitato situata fuori delle antiche mura] ≈ sobborgo, suburbio. [⍈ CITTÀ] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intero

Sinonimi e Contrari (2003)

intero /in'tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer -ĕgri (lat. volg. ✻-ègri)]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ≈ completo, integrale, integro, [di contenitore [...] , considerato nella sua globalità: le varie parti che costituiscono l'i.] ≈ complesso, insieme, totale, totalità, tutto. ↔ frazione, parte, parziale. ▲ Locuz. prep.: per intero [senza esclusione di parti: leggere per i. un libro] ≈ completamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
frazione
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Dotata di modesta...
FRAZIONE
FRAZIONE (XVI, p. 45) Le uguaglianze che definiscono l'addizione e la sottrazione delle frazioni (previa riduzione allo stesso denominatore) sono:
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali