FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] Society di Londra e la Physikalisch-medicinische Gesellschaft di Würzburg.
Morì il 20 luglio 1902 a Sant'Alessio (frazione di Lucca).
Non esiste una raccolta completa degli scritti del Felici. Le sue principali memorie sull'induzione elettrodinamica ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] al pontefice del '62 sulla situazione della diocesi; la Civiltà Cattolica parlava di lui come del capo spirituale della frazione liberale del clero lombardo; si credette perfino di poter ravvisare nell'A. quel canonico milanese cui accennava, per ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] nascose nella capanna di un suo vecchio sostenitore. Il 13 marzo 1864 i militi e i carabinieri scoprirono il nascondiglio in frazione Frusci nei pressi di Avigliano, accesero un fuoco e lo costrinsero a uscire. Il brigante si presentò a mani alzate ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] l'attività svolta dall'artista nei dintorni dell'Aquila, si conserva nella parrocchia di S. Giovanni Evangelista a Casentino, frazione di Sant'Eusanio Forconese, un dipinto con S. Brigida davanti al Crocifisso. Altre opere si conservano nella chiesa ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Riboldi e si ritirò dalle scene passando il resto della sua vita presso il lago di Como. Si spense a San Varano, frazione di Forlì, il 17 ott. 1955.
Dotata di una voce dal timbro dolcemente flautato e di un'ottima emissione dalle "profonde vibrazioni ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] dai propri principî, fu evidentemente influenzato sia dall’eclettismo sia dal liberty internazionale. Villa Rosa a Corlanzone, in una frazione del comune di Alonte nel Vicentino (ripr. in Maestrelli, pp. 20-22), fu progettata con cura estrema in ogni ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] e della cultura evoluzionistica in Italia.
Morì per problemi cardiaci il 9 giugno 1895 nella sua villa di Vignale, frazione di Traversetolo Parmense, e venne cremato e sepolto in un’urna monumentale nel settore universitario del cimitero di Parma ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] di sviluppo viario locale, avanzate soprattutto dal bresciano G. Zanardelli.
Il G. morì il 3 ott. 1878 a Buffalora (ora frazione di Brescia), lasciando la moglie Sara Zitti, e trasmettendo al nipote Felice un'eredità di lavoro destinata a durare sino ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] decomporre il quoziente di due polinomi a coefficienti reali, con numeratore di grado minore del denominatore, nella somma di frazioni aventi per denominatore i binomi di primo grado, a coefficienti reali o complessi, o una loro potenza, ottenuti ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , il D. fu socio corrispondente dei Lincei per l'anatomia patologica e accademico d'Italia.
Morì improvvisamente a Salice Terme (frazione di Godiasco, prov. Pavia), nel corso di una riunione scientifica da lui presieduta, il 19 sett. 1931.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.