SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] rinvenuto nelle catacombe, corpo tuttora conservato nella cappella gentilizia della villa di famiglia ‘La Macciasca’, sita nella frazione Maccio del comune di Villa Guardia, nel Comasco.
Arrivato a Milano, Sebregondi non cessò tuttavia di essere ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] a questo periodo appartengono affreschi delle chiese di Crodo in provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia di Varese, ma passò presto a soggetti di carattere storico e militare e a scene di battaglie ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] S. Rocco a Crema e l'abbandonato S. Biagio di Rossate nel Lodigiano cui sorge vicino, significativamente, in frazione Gardino, un palazzetto che presenta entro la fascia di marcapiano alcuni "testoni" dalla tipica connotazione fonduliana (Sannazzaro ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] medie dei mari circostanti, in tre scale diverse, e quelle delle linee di uguale quota media e di uguale frazione continentale, ancora in tre scale diverse (Le carte quadrettate delle altitudini medie dell'Italia e delle regioni limitrofe e ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] Bombelli.
Sempre dal ms. B 1569 apprendiamo che il D. scoprì la regola che rende razionale il denominatore di una frazione con denominatore irrazionale, problema che risaliva già ad Euclide.
Il Ferrari è testimone ancora di un'altra "bella inventione ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] già editi, in particolare Altri libertini.
Morì il 16 dicembre 1991, e venne sepolto nel piccolo cimitero di Canolo, la frazione di Correggio dove era nata la madre.
Opere. Oltre alle diverse edizioni e ristampe delle singole pubblicazioni citate nel ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] egli ebbe di nuovo allorché, nel 1701, fu scoperta in Napoli la congiura detta "di Macchia", con la quale una frazione della nobiltà mirò a consegnare il Regno agli Austriaci. L'A., benché vecchissimo (aveva circa novanta anni, secondo il Granito ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] il marito Giovanni Bitelli aderirono.
Nel gennaio 1913 ottenne un incarico di insegnante nel comune di Crenna (dal 1923 frazione di Gallarate).
Morì nell’ospedale civico di Gallarate il 20 maggio 1914.
Nei giorni successivi diedero notizia della sua ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] del cardinale F. P., Orvieto, 19 marzo 1652 (originale conservato nell’archivio parrocchiale di Poggiodomo, comune di cui Usigni è frazione; http://www.iagiforum.info/viewtopic. php?f=1&t=592 [14 ag. 2015]); 6184: Lettere del S. Card. S ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] dedicò alla storia dell’arte. Da sempre appassionato di pittura, architettura e scultura, frequentò villa Maria nella frazione di Colma, nel comune di Rosignano Monferrato (Alessandria), residenza dell’amico e pittore Angelo Morbelli, consueto luogo ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.