PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] una assidua assistenza» (Missiroli, 1934, p. 26); ma era chiaro l’intento di prender le distanze da una frazione di notabili pericolosamente esposta al rischio di una feroce repressione. Anche perché, nel frattempo, monsignor Gazzoli era diventato ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] dipinse il perduto quadro con l’Assunta per l’altare dei «RR. Canonici del Duomo» nella chiesa parrocchiale di Strove, frazione di Monteriggioni (ibid., p. 500).
Nel 1725 presenziò a Roma alla stesura dell’inventario dei beni del defunto fratello ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] in cui il ferro è così stabilmente legato da non essere riconoscibile se non dopo l'incinerazione della frazione organica.
Nel 1915-19, riprendendo ricerche precedenti, isolò per primo, in tessuti di piante superiori, composti organici ferropirrolici ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] aderenti alla Lega d'oro del 1587 (Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Friburgo e dal gennaio 1598 la frazione cattolica dell'Appenzell). Seguì diligentemente le Diete generali di Baden, consigliando e orientando le componenti vicine alla S. Sede ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] presentò, in parco Sempione, la monumentale scultura astratta Fontana, progettata con Cattaneo e destinata al piazzale di Camerlata (frazione di Como). Il modello a grandezza naturale, per la cui costruzione furono usati cemento e finta pietra al ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] uno dei principali animatori del circolo degli arcadi, del loro giornale e delle Effemeridi letterarie, nate da una frazione dei fondatori del Giornale archeologico, impegnato nella divulgazione degli ideali del neoclassicismo. I legami del G. con ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] piano nazionale come punto di riferimento della corrente rivoluzionaria intransigente del partito, che si costituì formalmente in frazione autonoma nel 1910 in previsione del congresso di Milano.
Membro del Segretariato nazionale della resistenza nel ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] 1910 fu tra i promotori di un coordinamento dei vari gruppi intransigenti-rivoluzionari, che portò alla costituzione di una frazione organizzata, diretta da una commissione esecutiva, con delegati in tutte le province e dotata dal maggio 1911 di un ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] . Nel 1941 completò l’affresco Caccia e pesca (diviso in quattro scene) nella villa dell’industriale Vittorio Crespi nella frazione Sforzesca di Vigevano (Pavia). Nel 1942 iniziò a insegnare al Liceo artistico di Brera a Milano, fu invitato alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] a caso, una canzone in lode di Enrico VII.
Il 15 marzo 1320 il G. testava nella cappella di Battifolle (ora frazione di Arezzo); la morte dovette essere di poco successiva.
Proprio il testamento del G., redatto sempre da Giovanni di Buto, illustra ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.