LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] apposta sulla pala raffigurante la Madonna con il Bambino e santi, presso la chiesa parrocchiale di Mazzoleni, piccola frazione di Sant'Omobono Imagna, nel Bergamasco, che attesta l'autografia del dipinto e ne stabilisce la realizzazione al ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] e il F., per timore di essere arrestato, si diede alla latitanza, nascondendosi in una foresta presso Corleto nella frazione Ponticelli.
Le condizioni inumane in cui viveva, "profugo e vagante per i boschi e macchie della foresta e dormire sopra ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] , 22 settembre 1880).
Il 4 settembre 1876 sposò a Torino il conte Massari (Ferrara, 26 febbraio 1841 - Voghenza, oggi frazione di Voghiera, 22 ottobre 1902), nobile di Comacchio, figlio di Vincenzo e di Teresa Zavaglia, presto elevato da Umberto I al ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] cui cedette per un anno a Battista Merello, rappresentante del fratello Gerolamo, l’utilizzo di un podere ubicato presso la frazione di San Pietro di Rovereto di Zoagli (Alizeri, 1874, pp. 436 s.).
È stato ipoteticamente accostato al nome di Piaggio ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] Piano e della Sicilia. Come è noto, dagli scisti bituminosi si ottengono diversi interessanti prodotti e fra questi una frazione che dopo distillazione e solfonazione è conosciuta col nome di "ittiolo" ed è ancora oggi impiegata come antinfiammatorio ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] nella corrente intransigente rivoluzionaria schierandosi, al IV congresso del PSI (Roma, 1-5 sett. 1918) con la propria frazione, contro le posizioni "parlamentariste".
Negli anni a seguire attenuò fortemente sia il radicalismo politico sia l'impegno ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] del 1866 che, il 21 luglio, culminò nella battaglia di Bezzecca.
Nel 1878 si ritirò nella sua casa di Colombara, frazione di Monzambano, dove, pur continuando a esercitare la professione, si dedicò prevalentemente agli studi e al riordino dei suoi ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] opere, segnalate dall'Orsini (1806, p. 91), non si conosce più l'ubicazione. Nella chiesa parrocchiale di Morcella (frazione di Marsciano) si trova, invece, l'Immacolata Concezione tra due santi, opera, segnalata da Caruso, ma taciuta dalle fonti ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] l’autonomia del papato.
Morì nella villa di famiglia, in cui si era ritirato negli ultimi anni di vita, a Ripafratta, frazione di Bagni di San Giuliano, il 12 agosto 1904.
Opere: Del riordinamento amministrativo nel Regno d'Italia, Pisa 1892; Studio ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] di Libia e che alla vigilia della prima guerra mondiale aveva già stanziato un milione di lire.
Il M. morì a Parravicino, ora frazione di Erba, l'11 ag. 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Esercito, Biografie, n. 81; Addetti militari, bb. 2-3 ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.