RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Ricciolini aveva eseguito anche una Madonna con il Bambino e santi inviata in S. Maria della Mercede a Collegentilesco (frazione di Amatrice), siglata e datata forse, poiché poco leggibile, 1721, ancora vicina ai modi paterni.
Nel 1739 realizzò il ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] conte Benedetto della famiglia dei Crescenzi, per il possesso della corte di San Getulio (territorio oggi detto Villa Caprola, frazione di Montopoli di Sabina), che fu restituita ai monaci a patto che l’abate concedesse in enfiteusi al nobile romano ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] di Filacciano), firmato e datato 1484. Analoghe qualità si riscontrano nel gruppo scultoreo della Madonna col Bambino (Dilignidis, frazione Socchieve, S. Gottardo), firmato e datato 1486, dove si apprezza anche la funzione del colore, che non viene ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] da Musso (ottobre 1206).
La prova di forza era stata preceduta da una scissione del partito al potere, una frazione del quale, capeggiata da lacopo Confalonieri, aveva avuto l'appoggio del vescovo nella rivolta che aveva portato alla cacciata del ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] la sua residenza napoletana sembra che non sia stata molto lunga, ché sullo scorcio del 1603 egli inviava da Pasciano, frazione di Cava, all'amico Laurenzo Franco - l'avvocato fiscale Lorenzo de Franchis - un Pronuosteco e Lunario dell'anno 1603 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] della costituzione, che doveva portare all'abolizione della feudalità, fu invece osteggiata e modificata dai baroni e dalla frazione del partito costituzionale che faceva capo al Belmonte con gli articoli votati la notte del 19 luglio: i beni ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] prima al campo di Fossoli e poi a quello di Auschwitz), e la rappresaglia di civili del 6 aprile 1945 nella frazione di Sassella e Triasse ordinata dal generale Onorio Onori – comandante della Brigata Nera Garibaldi e di tutte le forze armate della ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] e affari esteri. Per il suo passato e per le sue capacità oratorie fu uno dei deputati più influenti: esponente della frazione moderata, sostenne la necessità di mantenere buoni rapporti con la monarchia, tanto da essere accusato (Pepe, 1847, p. 239 ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] occupò e sperimentando in cavia con il bacillo tifico e bacterium coli riuscì a dimostrare mediante la dialisi che è nella frazione albuminica che si concentrano le aggressine, mentre le tossine sono sia in quella albuminica che in quella globulinica ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] di Cignani.
A questo modello si possono accostare anche la Madonna con Bambino e s. Michele Arcangelo conservata nella chiesa della frazione di San Michele vicino a Ravenna e l’Angelo custode, ultima fra le opere conosciute del M. risalente al 1698 ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.