TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] nuovamente rieletto il 13 agosto, in tempo per condurre la battaglia ostruzionistica contro le leggi Pelloux.
Dopo la vittoria della frazione riformista al VI Congresso nazionale del PSI tenutosi a Roma dall’8 all’11 settembre 1900, che sancì anche l ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] di cicli decorativi, il primo dei quali è senza dubbio quello per gli interni di villa Dionisi Tacoli (1773), nella frazione di Ca' del Lago, presso Cerea. Negli anni precedenti altri membri della famiglia avevano operato nello stesso luogo: il padre ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] convegno clandestino di Firenze del novembre 1917, in cui emerse una linea nettamente rivoluzionaria dall'incontro delle varie frazioni estreme, vecchie e nuove.
Il 24 genn. 1918 fu arrestato, insieme con il Lazzari, come vicesegretario del partito ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] all’interno della città-fortezza di Terra del Sole, situata soltanto a circa 10 chilometri da Forlì (attualmente è frazione di Castrocaro Terme, in provincia di Forlì-Cesena). Vidoni vi mandò il suo uditore civile, Girolamo Pucci: essendo di ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] dalle quali non si era discostato neanche dopo la scissione comunista del 1921 e il successivo abbandono della frazione terzinternazionalista. Candidato senza successo nelle elezioni del 6 apr. 1924 nel collegio di Padova-Rovigo, confermò la propria ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] . Attiva propagandista, partecipò a numerosi raduni anarchici nelle campagne di Firenze, talvolta con il ruolo di oratrice (nella frazione di Marignolle fu lei a celebrare il 14° anniversario di fondazione dell’Internazionale). Ai primi di ottobre fu ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] testimonianza in un fitto scambio epistolare.
Nel 1931 morì la madre e l’anno successivo si trasferì nella frazione di Camucia, nella villa ottocentesca «Sodo», che divenne luogo di ritrovo di personalità quali Giacomo Noventa, Piero Calamandrei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] Guerra a Palermo e fu promosso generale.
In quelle settimane, nell’esercito meridionale, si ritrovò quasi tutta la frazione degli ufficiali napoletani che nel 1848 avevano scelto la rivoluzione, fra i quali: Enrico Cosenz, Teodoro Pateras, Moisé ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] trono con il Bambino e santi, firmato e datato 1639, ritrovato da Arrighi nella parrocchiale di Palleroso, frazione di Castelnuovo di Garfagnana.
Non si conoscono le dinamiche della committenza; ma i caratteri stilistici sembrerebbero confermare la ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] D., stabilì di non presentare la lista. Durante il congresso provinciale socialista dell'agosto 1920 venne ufficializzata la prima frazione comunista in Calabria, che fu anche una delle prime in tutto il Meridione. Nello storico congresso di Livorno ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.