STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] dei terreni si fa menzione di un «Casale quod dicitur in Protonotario in plano Melacii» (è l’odierna frazione di Protonotaro nel comune di Castroreale), già appartenuto a un «Franciscus Filmangerius» durante il regno di Manfredi, quindi passato ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] circostante. La Flora, che occupa la volta del salone al piano terreno di villa Pallotti (già Srecher, poi Stuffler) nella frazione di Gargallo di Carpi, è una variante del modello di Cignani, conservato alla Galleria Estense di Modena, così come la ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] tardi, durante il suo viaggio nei territori appena abbandonati dall’Austria, Garibaldi soggiornò nella residenza di Nuvolari, a Carzedole, la frazione di Roncoferraro che di lì a poco, in ricordo dell’evento, prese il nome di villa Garibaldi. Fu per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] . del rilievo conservato nella chiesa di S. Elena e riscontrò un parallelismo con la Madonna di Albaredo d'Adige (frazione Beccacivetta di Coriano); un manufatto quest'ultimo assegnato a un anonimo lapicida veronese culturalmente affine a G. (Ericani ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] pubblici nei comuni terremotati. Nel 1925 fu autore di una proposta di legge per la costituzione in Comune autonomo della frazione di Capo d'Orlando del Comune di Naso.
Fu membro della delegazione italiana alla conferenza interparlamentare di Berna e ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] e dal soprastante finestrone ovale.
Vaj ideò in seguito pure la parrocchiale di S. Lorenzo nella borgata del Foresto – frazione di Cavallermaggiore – la quale fu probabilmente il suo capolavoro.
Innalzata fra il 1770 e il 1774, questa chiesa dai ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] maris, rappresentante la Madonna protettrice dei naviganti e pescatori, su un altare all'aperto nei pressi di Punta Chiappa, frazione di Camogli, realizzato intorno al 1950; parete alla casa del Balilla di Monza [1934]).
Nel 1933 allestì l'opera ...
Leggi Tutto
BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] dopo la scissione, il 20 ott. 1814, il B. moriva nella casa dell'amico Domenico Boeri a Valle San Pietro, frazione di Pecetto Torinese.
Ammogliato tre volte, il B. lasciò eredi i due figli Giacomo Carlo Camillo e Giovanni Sebastiano che continuarono ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] notizie sui maggiori giornali e riviste italiani, sulla vita politica e l'attività parlamentare nel Regno.
Morì a Quinto, frazione di Sesto Fiorentino, nel gennaio 1897.
Fonti e Bibl.: E. Regis, Alcune lettere inedite di G. Mazzini, in Rassegna ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dando vita, insieme con N. Bombacci, Bordiga, B. Fortichiari, F. Misiano, L. Polano e Terracini, alla costituzione della "frazione comunista". Il 18 dicembre, con l'articolo Scissione o sfacelo?, avvenne la rottura definitiva con Serrati e di lì a un ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.