TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] cinquecenteschi studiati a Verona e a Mantova. In meno ambiziosi lavori successivi, quali il casino per Scipione Nichesola, nella frazione di San Michele Extra, del 1788, ovvero il palazzo Faccioli in piazza Bra, del 1790, Trezza adottò modi più ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] lettera egli tratta degli errori del ciclo e di conseguenza del calendario lunare (che calcola di 5 giorni e qualche frazione). Essi provengono dal fatto che i computisti non tennero conto della vera durata della lunazione sinodica (ossia del tempo ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] notaio, forse anche liutaio. L'ipotesi si basa su l'estimo civico del 1517, nel cui registro è scritto nella seconda frazione del quartiere di S. Giovanni: "Io. Franciscus quondam Marci de Antegnate", e su una filza di atti rogati da Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] preparato e condotto l'impresa che al mancato intervento francese.
Stabilitosi a Parigi, il G. si accostò a quella frazione di esuli più politicizzata che, comprendendo personaggi come L. Mussi, P. Mirri e G. Ceccarelli, gravitava attorno a Filippo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] della direzione socialista di assecondare i suoi progetti di "armamento proletario", l'A. si avvicinò alla frazione astensionista, nucleo del futuro Partito comunista d'Italia. Nell'autunno del 1920partecipò quale esperto della difesa militare ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] verificatasi in seno alla corrente spiritualista. Il 15 novembre 1953 fondò il gruppo Ordine nuovo, una vera e propria frazione organizzata, con strutture locali, tessere e una rivista dottrinale omonima, che si ispirava alle idee di Evola e alle ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] Emanuele III il titolo di conte di San Valentino.
Colpito da una grave malattia, trascorse gli ultimi anni a Quiesa, frazione del Comune di Massarosa (Lucca), morendo a Roma il 17 dic. 1935.
La "torpedine da blocco", in seguito denominata "mina ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] produzione: a Faenza realizzò una medaglia commemorativa in occasione della Settimana faentina d’arte e artigianato mentre a Voltana (frazione di Lugo) progettò una fontana con giardino; sempre nello stesso anno a Rimini fu presente alla I Mostra d ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] dell’espressionismo nordico.
Notevole anche la realizzazione nel 1965 della chiesa di S. Pietro in Vincoli, in frazione Moriondo di Moncalieri (Torino), sempre con connotazioni geometrico-guariniane.
Gli altri progetti di Mosso sono in ordine ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] ai più grandi campioni, come Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Miguel Indurain. Al Giro trionfò grazie al successo nella frazione di Plan di Montecampione, dove staccò tutti gli uomini a lui più vicini in classifica.
«Questa maglia rosa ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.