DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] volta. L'inizio dei lavori venne però fissato, come attesta il contratto ancora conservato nell'archivio parrocchiale di Livo, una frazione di Peglio, per la Pasqua del 1614. La decorazione della chiesa impegnò l'artista per vari anni e in varie ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] da Serina, o a Giovanni Cariani da San Giovanni Bianco; senza dimenticare le botteghe dei «da Santacroce» (oggi una frazione di San Pellegrino Terme).
Esiste un altro dipinto di Previtali – oggi non rintracciabile – che recherebbe la data 1502. Si ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] il ventennio fascista, Milano 1972, ad ind.; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista 1921-1924, Roma 1972, ad ind.; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] aderì, infatti, al comitato Risveglio cittadino e collaborò ai locali periodici socialisti La Scolta e La Lotta. Delegato della frazione comunista di Imola al XVII Congresso socialista di Livorno, partecipò alla nascita del PCd'I e fu fiduciario del ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] 52 realizzòle decorazioni per gli altari delle chiese di Campertogno (l’oratorio di S. Marco in frazione Tetti e l’oratorio di S. Maria Maddalena in frazione Carrata d’Otro) e nel 1754 l’affresco della facciata esterna dell’oratorio della Madonna del ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] e di Galatina. Si aggiunsero anche i beni di Giurdignano, Palmariggi, Maglie, Giuggianello, Morigino (ora frazione di Maglie) e Serrano (ora frazione di Carpignano Salentino). Il casale di Fulcignano venne invece permutato con le terre di Campana ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] preferivano rifugiarsi nell'attesa escatologica dell'avverarsi delle profezie di Savonarola.
Luigi Guicciardini, filomediceo ed esponente della frazione degli ottimati, cioè di coloro che erano favorevoli a una forma oligarchica di governo, vide in ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] quest’ultimo, avvenuta poco dopo, Ernesto rientrò in Italia e cercò di guadagnare la successione del feudo di Sassostorno (odierna frazione del Comune di Lama Mocogno). Il contenzioso si risolse nel 1615, anno in cui compì un nuovo breve viaggio in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] rapporti reciproci con gli alessandrini. Nello stesso anno fu inviato, assieme a Ugo Fieschi, presso il castello della Verrucola (frazione di Fivizzano), di proprietà dei Malaspina, per rinnovare il trattato concluso nel 1238 con i veneziani. L’anno ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] ; a Gaspare Antonio, che allora già possedeva una vigna con boschi e prati a Moncalieri, sarebbero spettate la cascina di Cussanio – frazione di Fossano –, la casa di Torino di via San Dalmazzo 11 e la «Secrateria degl’hebrei» (Ferraro, 2016, p. 30 ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.