PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] riconosciuto a dei vicini), insieme con il fratello Vittelio e alcuni sicari, il 9 luglio 1623 nella villa Pavaran, ora frazione di Campiglia dei Berici, Pasini uccise l’avvocato Roberto Malo e ne ferì gravemente il fratello; nel marzo del 1624 fu ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] contro la guerra e venne condannato dal tribunale militare. Ormai sulla prospettiva della scissione, fu tra i promotori della frazione comunista in seno all'Unione socialista romana.
"Per noi giovani socialisti del 1917 - scrisse in un articolo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] principalmente a Raimondo di Fronsac, procuratore dell'Ordine dei frati minori e acerrimo nemico degli spirituali, la frazione minoritaria dell'ordine, che raccoglieva gli zelanti della rigorosa osservanza della Regola "ad litteram et sine glossa ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Nel Vicentino sono stati rintracciati due dipinti, la Madonna del Rosario con i ss. Antonio da Padova e Carlo Borromeo (Villaverla, frazione di Novoledo, già oratorio di S. Antonio, ora nella parrocchiale) e La Vergine Assunta con i ss. Silvestro e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] lignea, in località Monte Alberto nel territorio di Acqui, con 40 iugeri di terreni coltivabili e boscosi, una frazione di beni e altri possessi che i donatori detenevano in località attigue alla città ("Sabana", "Montecellum", "Parandaria").
La ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] il nume tutelare. In realtà, solo una parte minoritaria del corpo ufficiali aderì al moto liberale, alla testa di una frazione ancora più piccola di truppe, non più di 4000 uomini in tutto. A guidare l’insurrezione militare furono gli ufficiali ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] istanti...»); 5) problema: «Essendo data la raggione di una ruota grande...»; 6) Metodo generale per dividere una data frazione in altrettante frazioni equivalenti, quanti sono i fattori ineguali, de’ quali si compone il denominatore della detta ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] un opuscolo, oggi introvabile, Un po' di storia della società cooperativa di Sampierdarena.
Morì il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese (provincia di Genova).
Bibl.: Necrologio, in Il secolo XIX, Genova, 26-27 giugno 1896; L. Minuti ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di qualche anno dopo, quella iscrizione avrebbe fatto parte di un piano, a cui egli diede la sua adesione, della frazione "terzina", per neutralizzare con il suo nome l'influenza degli oppositori, in particolare la maggior figura tra essi, quella di ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] che fossero compatibili con la lotta di classe» (Il PSI nei suoi congressi, pp. 190-192), alla fine aderì alla frazione concentrazionista, non tanto per una conversione al riformismo turatiano quanto piuttosto per il suo rifiuto del comunismo e del ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.