MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] di progettare il tracciato della Ancona-Tronto (84 km) e di costruire una galleria all’altezza di Passo Varano, frazione del capoluogo marchigiano. Nel 1863 venne chiamato a dirigere i lavori della linea ligure compresa fra Sanremo e il confine ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] sportivo edito sotto gli auspici del Partito comunista d'Italia. Nell'agosto del '23 con gli altri esponenti della sua frazione venne radiato e quindi espulso dal P.S.I.; nell'ottobre, con Riboldi e Maffi, venne depennato dal gruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] dal nonno; in particolare, nel 1902, decise la trasformazione di uno dei mulini di proprietà, sito a Mozzano, frazione di Ascoli Piceno, in impianto per la produzione di energia elettrica.
Scopo dell’iniziativa era quello di fornire illuminazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] per le alte spese del Malaspina, perché l'11 ag. 1634 assegnava ad Anna le entrate del feudo denominato Giardino, attualmente frazione di Pontedera, in compenso e reintegro di mille scudi. Da Anna il M. non ebbe figli, ma aveva una figlia naturale ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] figura per la prima volta congiunto in matrimonio a Margherita Bresanelli. Per la chiesa di S. Bartolomeo nella frazione di Torriggia di Laglio modellò i briosi Angioletti e Cherubini con l’intera capricciosa struttura dell’altare maggiore (Capelli ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] attestare una ininterrotta presenza di Sardi in ambito estense. Nel 1426, infatti, Sardi e il fratello riscossero la decima nella frazione di Salvatonica, per conto del vescovato di Ferrara; l’anno successivo ai due fu assegnata, iure feudi, un’area ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] riforme.
Quando, dopo la scissione comunista di Livorno del 1921, nell'ottobre 1922 l'ala massimalista espulse dal partito la frazione riformista, il B. entrò a far parte del Partito socialista unitario e della redazione del suo organo, La Giustizia ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] Zeno Saltini (Comuzio, 1988, p. 48), fondatore dell’Opera piccoli apostoli (poi Nomadelfia) di San Giacomo Roncole (frazione di Mirandola), presso cui Rustichelli aveva insegnato musica per qualche tempo. Durante la guerra trascorse parte della leva ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] : l'opera sua più famosa e impegnativa. Agli stessi anni dovrebbe risalire l'inizio dei lavori per la chiesa di Oriano, frazione del comune di San Paolo, per la presenza in cantiere del giovane nipote del F., Giovanbattista Marchetti. Del 1700 è il ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] tale ottica, acquistò nel 1808 l'altoforno di Vert (Donnas) e nel 1810 l’altoforno e le forge dei Ponzio Vaglia alla frazione Prati Nuovi (già in Comune di Carema, dal 1929 Pont-Saint-Martin) riunendo così tutte le strutture poste sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.