FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] ottenne il permesso di edificare a difesa del luogo un castello, la rocca di Castel Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di Falconara Marittima). Bonifacio IX nel 1397 eresse Ronchi in contea. Francesco morì nel 1414.
Liverotto proseguì con ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] Lidia nel 1927 e nel 1930 Gabriella. Nel 1930 ottenne l'incarico di economo presso l'ospedale psichiatrico di Mantova, sito nella frazione di Dosso del Corso, dove si trasferì nel 1932. Questo incarico fu confermato nel 1933 (11 luglio) e il F. poté ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] e anche di Benozzo Gozzoli. Nel 1484 M. eseguì lungo la parete destra della chiesa di S. Maria a Scirca, frazione nei pressi di Gualdo Tadino, tre immagine mariane ad affresco raffiguranti rispettivamente una Madonna col Bambino in trono, una Madonna ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] nella Parigi-Tours, ma vinse la Milano-Torino e il Giro del Piemonte. Al Giro d'Italia una grave caduta nella prima frazione ne compromise l'efficienza fisica, ma si rifece poi alla Torino-Genova e alla Milano-Modena. Finì ancora la stagione con la ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] confino, 1926-1943, Roma 1971, pp. 341-343; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista, 1921-1924, Roma 1972, ad ind.; C. Pillon, I comunisti e il sindacato, Milano 1972, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] dei lavoratori.
Annotato nello schedario dei sovversivi, e schierato su posizioni intransigenti, il D. aderì alla frazione sindacalista del movimento socialista, collaborando assiduamente - fin dal 1905 - alla rivista romana Il Divenire sociale. I ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] che diede un nome e un luogo di nascita a quel ragazzo: «Perasso G. B. detto il Balilla», nativo di Pratolungo, una frazione di Montoggio, nel vicino entroterra genovese (1845, pp. 152 s.; 1846, pp. 11, 439).
Quali fossero le fonti lo si constatò nel ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] chiesa di S. Gregorio: Madonna col Bambino e santi;Valbondione, parrocchiale: Madonna del Rosario;Villa d'Ogna, frazione Priario, parrocchiale: Vergine del Suffragio;Villa d'Ogna, parrocchiale: Vergine del Suffragio, Madonna col Bambino, Madonna col ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Camillo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Firenze il 16 nov. 1816. Secondogenito di Francesco Borghese e di Adele de la Rochefoucauld, ereditò alla morte del padre (1839) i beni e le [...] , mise il suo palazzo di via Panisperna a disposizione del Comitato di soccorso ai feriti. Dopo il 1870 fu con quella frazione della nobiltà romana che restò fedele alla causa del potere temporale. Per mandato degli elettori dell'"Unione romana ", fu ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] tedesca (anzi, a quello che sembra, direttamente dall'imperatrice Agnese) per prendere contatto con gli esponenti della frazione antiriformista locale e preparare la città all'ingresso di Onorio II.
Compito di C. (risulta chiatamente dalle parole ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.