PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] al nonno e al bisnonno, stabilì che in realtà il mio cognome era Pagliarani, con la a»).
Quella che oggi è una frazione di Rimini, Viserba appunto, era allora un borgo di piccola industria – sede di una corderia ove si lavorava soprattutto il lino ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] il quale si dedicò in particolare allo studio del latino e del greco. Dopo il trasferimento della famiglia nella frazione di Arso, i genitori decisero di farlo alloggiare nel pensionato scolastico Baggio, in Motton San Lorenzo, il cui fondatore ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] p. 403). Nello stesso anno assunse la direzione del settimanale socialista di Saluzzo La Riscossa e prese parte al convegno della frazione comunista, svoltosi a Imola il 28 e 29 nov. 1920, condividendo la posizione dei massimalisti di sinistra come A ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] . Ciccotti, il M. constatò però la sostanziale assenza delle problematiche del lavoro agricolo e iniziò a simpatizzare per la frazione comunista. Nel settembre dello stesso anno, a Genzano, fu tra gli organizzatori dello sciopero dei braccianti e dei ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] Pozzuoli, poi Bellentani, ora caseificio La Vittoria, in frazione di Santa Croce di Carpi. Risalenti alla ricostruzione prospetto della settecentesca parrocchiale di S. Lorenzo in Gargallo, frazione di Carpi, stucchi che coronano il portale e l' ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] di iscriversi alla Federazione italiana giovanile socialista (FIGS). Nel 1920 aderì al PSI e prese parte alla conferenza nazionale della frazione astensionista, che si tenne a Firenze l'8 e il 9 maggio, dove ebbe occasione di conoscere A. Gramsci ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] 1).
Al 1517-18 risale la tavola centinata per la cappella di S. Maria della Peschiera a San Cesareo (frazione di Cava dei Tirreni), il cui rinvenimento ha restituito un fondamentale appiglio cronologico per ricostruire il percorso professionale del ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] l'influsso di Marco Zoppo.
Databile intorno al 1480 è il polittico della chiesa parrocchiale di Maria Assunta a Sangallo, frazione di San Giovanni Bianco (Bergamo) con l'Annunciazione, i SS. Pietro e Sebastiano, l'Incoronazionedi Maria e i SS.Gallo ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] da un ente religioso, risultando però residente a Settimo Vittuone, in provincia di Torino, dove si trovava, nella frazione di Caney superiore, la casa – collocata in un bosco, a conferma del suo forte attaccamento alla natura, testimoniato ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] respingere invece è l’indicazione di Locatelli (1867) nella quale si identificava una presunta casa natale di Moroni in frazione Bondo di Albino, proprietà in realtà appartenente a un altro ramo della famiglia (Rossi, 1979A). Allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.