DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] . Al terzo congresso del PPI, svoltosi a Venezia dal 20 al 23 ott. 1921, il D. intervenne a nome della frazione di sinistra, incentrando il suo discorso sul problema della collaborazione dei popolari con le altre forze politiche. Convinto che tale ...
Leggi Tutto
ARENA, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] 255-290, 425-469, 646-676; IV (1879), pp. 3-32.
Nella sua Istoria l'A. narra gli avvenimenti che portarono una frazione degli Onorati Cittadini ad allearsi con la plebe cosentina contro i tradizionali rivali della Piazza dei nobili. Appartenente alla ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] a posizioni radicali, fino a che, dopo la guerra mondiale e dopo la rivoluzione sovietica, aderì alle posizioni della frazione comunista partecipando, nel 1921, alla fondazione del Partito comunista d'Italia.
Era opinione del G. che le condizioni di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] uno per la tessitura a Legnano, e un altro per la tessitura con una tintoria a Gallarate), costruendo a Castegnate (frazione di Castellanza, presso Gallarate, sul fiume Olona) una nuova filatura che sfruttava la forza idraulica, dotata di macchinario ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] all'omonimo gruppo francese capeggiato da Henri Barbusse.
Dirigente della gioventù socialista siciliana e già impegnato nella frazione comunista, nel gennaio 1921 fu tra i promotori della scissione che diede vita al Partito comunista d'Italia ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] intervento di restauro.
Nella Madonna col Bambino in trono e due angeli conservata nella chiesa di S. Stefano a Montefioralle (frazione di Greve in Chianti) e datata intorno agli anni 1270-75, si riscontra una ulteriore maturazione artistica, con una ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] e amore per il prossimo.
Compì i primi studi a Montella e li proseguì al ginnasio Dionisio Pascucci a Dentecane, frazione di Pietradefusi (Avellino); si iscrisse poi al liceo classico Pietro Giannone di Benevento, ma al termine del primo anno si ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] Giovanni Zucca, poi suo maestro di scuola nelle due classi elementari (prima inferiore e prima superiore) uniche esistenti nella frazione. Oltre che per la religiosità (gli fu permesso di accostarsi alla prima comunione a sette anni, mentre allora ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] di Vangadizza, ma niente impedisce di credere, come sostiene il Flamini (p. 540), che il C. sia nato in un'altra frazione di Legnago, Santa Maria del Porto, più vicina all'abitato che non Vangadizza.
Della famiglia del C. sappiamo solo che era ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] 1902.
Figlia terzogenita di una famiglia dedita al commercio (il padre, che era figlio di un negoziante originario di una frazione di Cava dei Tirreni, si era trasferito a Salerno dove si era sposato nel 1868), dopo aver studiato alle scuole Normali ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.