VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] -famiglia morì prematuramente il 4 febbraio 1426 ma assicurò alla moglie e ai figli un podere con villa all'Antella, frazione dell’odierno comune di Bagno a Ripoli, che costituì per la famiglia una fonte di reddito oltre che un luogo fondamentale ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] biennio 1919-20 all’interno del massimalismo si potevano individuare almeno due posizioni. Non si trattava di correnti, né di frazioni, né di gruppi costituiti, ma di tendenze, i cui limiti erano pertanto incerti e ambigui. La prima era quella che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] del lavoro (C.G.L.). Nel P.S.I. il C. ed i suoi compagni si collocarono subito all'interno della frazione terzinternazionalista di Serrati. In particolare il C. collaborò alla rivista Pagine rosse, introducendo per la prima volta tra i socialisti la ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] manoscritti e stampati costituita da importanti memorie di argomento locale – Raccolta di Ca’ d’Orsolino, dal nome della dimora nella frazione di Benedello, nel Frignano, dove Sorbelli si rifugiava d’estate e di cui stese l’inventario per i tipi di ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] Lanciano. Entrato nel '23 come vincitore di concorso nei ruoli dell'insegnamento elementare, fu destinato alla scuola della frazione Verratti di Casoli (Chieti).
In questo ambiente rurale cominciò a comporre in dialetto poesie e testi teatrali, tra ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] d’anni insegnava come supplente agli allievi del ginnasio, il M., dopo aver trascorso un breve periodo come cappellano curato nella frazione di Sacchetta, fu inviato a reggere la parrocchia di Levata di Curtatone.
Vi restò dal 1830 al 1843, ma non ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] nel 1837 e quindi passato al primogenito Giovanni.
Le terre dell’ex feudo di Lonate erano solo una modesta frazione delle immense ricchezze accumulate dai Visconti di Modrone in secoli di sagaci politiche matrimoniali e, negli ultimi decenni, anche ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] suoi quattro fratelli (Ildebrandus, Guidoctus, Guamignanus e Ronciliatus) da Guamignanus, possessore fondiario nell’area di Guamo, oggi frazione del Comune di Capannori, a sud-est di Lucca. Tanto il profilo fondiario, quanto la residenza comune di ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] nacque e risiedette per un certo periodo, i Nani detenevano vasti possedimenti nell’alto Polesine (a Canda e Presciane, frazione di San Bellino).
Compiuti gli studi classici al liceo-ginnasio Ss. Gervasio e Protasio di Venezia, dopo aver sospeso ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] , fu congedato nel 1919 e trovò impiego come macchinista e fuochista presso le Ferrovie.
Già sulle posizioni della frazione astensionista del Partito socialista italiano, aderì al Partito comunista d'Italia fin dalla fondazione (gennaio 1921) e legò ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.