NEGRI, Giulio
Federica Meloni
Nacque il 10 novembre 1648 a Ferrara da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
Di sé ha lasciato scarse notizie, il ritratto biografico più completo è offerto dall’elogio [...] pp. 279 s.).
Per ricevere i primi studi umanistici Negri lasciò la campagna ferrarese dove viveva con la famiglia nella frazione di Alberlungo e si trasferì nella villa al centro della città. Il 16 gennaio 1665, entrò a far parte della Compagnia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] veneziana nella seconda metà del XVII secolo. Le sue pale d’altare nella chiesa di S. Maria Assunta ad Ascensione, una frazione di Costa Serina nel Bergamasco, testimoniano che negli anni Settanta, quando il M. aveva già venti anni, il padre era del ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] contro lo squadrismo fascista. Nel 1923 divenne segretario della FIGS cittadina e membro del comitato esecutivo nazionale.
Aderente alla frazione ‘terzina’ del Partito socialista italiano, nel gennaio 1924 entrò nel PCd’I (Partito comunista d’Italia ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] del M.; importante nei suoi primi anni fu anche il rapporto con uno zio paterno, Giuseppe, parroco a Roteglia, piccola frazione a pochi chilometri da Reggio Emilia, il quale favorì gli studi dei nipoti maschi e li accolse nella canonica durante le ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] del musicista a Peschiera sul lago d’Iseo, un minuscolo borgo di pescatori (l’odierna Peschiera Maraglio, frazione di Monte Isola; irreperibili oggi i registri parrocchiali dell’epoca), anziché nella cittadina gardesana; già Carlo Schmidl (1938 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] era attivo in polemica con le frange riformiste del sindacato oscillando tra posizioni sindacaliste e anarchiche.
Vicino alla frazione che contestava la prassi riformista nell’ambito del Partito socialista italiano (PSI), nel 1907 entrò nel comitato ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] famiglia si hanno meno certezze.
Una lunga tradizione ne colloca il luogo di nascita a Pentidattilo, ora piccola frazione dell’estrema punta meridionale della regione, ma non è stato possibile corroborarla finora con chiari riferimenti nelle fonti ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] socialista dell'Umbria e poi segretario regionale del PSI. Al congresso socialista di Bologna, sempre nel 1919, fu fautore delle tesi della frazione comunista capeggiata da Amadeo Bordiga, partecipando poi nello stesso anno al convegno di Imola della ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] dei più stretti collaboratori di E. Rossoni. Nel 1923 fece parte della redazione di Polemica fascista, un settimanale romano di frazione, insieme con A. Crò e G. Cipriani. Sempre nel 1923 con il nuovo ordinamento delle corporazioni (8 novembre) fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] in difficoltà economiche originaria di Mondovì, e abitava in una loro cascina ai Becchi nel territorio di Morialdo, frazione di Castelnuovo; in quell'area di frastagliata proprietà contadina aveva in proprio qualche sparso appezzamento di terre a ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.