SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] la prima volta con il cognome Suzzara Verdi in una nota del 1834 del Registro delle anime della parrocchia di Frassino (ora frazione di Mantova); ciò, si può presumere, in seguito all’adozione di Carlo da parte di Luigi Verdi (1771 o 1772-1849). Il ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , figlia di un ricco arrendatore delle regie dogane di Puglia e Basilicata. Il padre proveniva da Tresana o forse da Aula, frazione di Tresana, nella Lunigiana.
Ben poco è noto dell’infanzia di Vanini e quasi nulla è dato sapere della sua prima ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] 1918 s'iscrisse alla federazione giovanile socialista per poi aderire, come la maggioranza dei giovani socialisti, alla frazione comunista. Nel 1921, dopo la scissione di Livorno, fu nominato segretario della federazione giovanile comunista di Milano ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] opera più antica dell'A., datata 1539 e firmata "Alexander Ardentius faventinus", è una tela con Natività nella chiesa della vicina frazione di Antraccoli. Dopo una lacuna di un ventennio, del quale si ignorano documenti e opere, risultano dell'A. le ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] immobili in città e altri beni nel Trevigiano, oltre a possedimenti in Friuli (in particolare una villa a Visinale, frazione di Pasiano di Pordenone), sui quali ottenne il titolo comitale nel XVII secolo. Dall'inizio del Settecento, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] di Macerata, ottenendo il diploma di terzo grado. Nel 1880 firmò e datò l’Addolorata per la chiesa di Massaprofoglio, frazione di Muccia (Macerata). Nel 1881 a Roma dipinse I funerali della beata Battista Varano dei duchi di Camerino (Camerino, Museo ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] secoli: tra gli antenati accertati di Giovanni, il più lontano, Tonello, era vissuto intorno al 1390, mentre, nella frazione Novagli, una cascina già appartenente alla famiglia Treccani presenta tuttora uno stemma in pietra del 1762 che raffigura tre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] s’iscrisse al circolo giovanile socialista e diede vita, con Alceste De Ambris e Michele Bianchi, alla frazione sindacalista rivoluzionaria. Nel 1905 iniziò a collaborare con Il sindacato operaio, un periodico sindacalista rivoluzionario diretto dal ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] e regionale. Prese la tessera del partito nel 1918. Nel luglio 1919 la prefettura lo rubricò tra i seguaci della frazione rivoluzionaria e ne dispose l'assidua sorveglianza. Nel pieno delle agitazioni del biennio rosso per i rinnovi dei contratti di ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] . Militante del Partito socialista italiano (PSI), appartenne alla corrente massimalista prima di aderire, nell'ottobre 1920, alla frazione comunista. Il 31 di quello stesso mese venne eletto al Consiglio comunale e, sebbene fosse uno dei meno votati ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionabile
frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.