• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Biologia [206]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Geografia [125]
Matematica [113]

MONSERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSERRATO (A. T., 29 bis) Importante centro della Sardegna, già capoluogo di comune, ora frazione del comune di Cagliari, dalla quale dista km. 6; sorge all'estremità sud-orientale del Campidano, a 2 [...] m. s. m., presso lo stagno de Pauli. Contava, nel 1931, 9571 abitanti, in forte aumento rispetto al 1871. A sud-ovest del centro, su un colle, sorgono i resti del pittoresco castello di S. Michele (m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSERRATO (1)
Mostra Tutti

MELEGARI, Luigi Amedeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGARI, Luigi Amedeo Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] poveri agricoltori, fu protetto da uno zio prete, che lo mantenne agli studî, dapprima a Parma, poi all'università di Roma, dove il M. conseguì la laurea in giurisprudenza. Tornato nel suo paese natio, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CASTELNUOVO DI SOTTO – PARTITO DEMOCRATICO – REGGIO NELL'EMILIA – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGARI, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

Mordenti, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mordenti, Francesco Luca Sartorello Nacque il 7 febbraio 1838 a San Piero in Bagno (frazione di Bagno di Romagna), dove morì il 31 gennaio 1922. Studiò a Siena e poi a Pisa, dove si addottorò in legge [...] nel 1862, dedicandosi successivamente agli studi storici e all’insegnamento. Nel 1885 entrò nei ruoli della Pubblica istruzione grazie anche alla pubblicazione del Diario di Niccolò Machiavelli (1880), ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – BAGNO DI ROMAGNA – ORESTE TOMMASINI – UNITÀ D’ITALIA – ATTO VANNUCCI

CERUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giovanni Luciano Patetta Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] di Torino. Trasferitosi a Milano, si laureò in ingegneria, al locale politecnico, nel 1867 e, iniziata l'attività professionale, frequentò anche il corso superiore di studi architettonici all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Gian Giuseppe Raffaella Catini Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi. Compì con profitto i primi studi [...] a Carrara; appena diciannovenne fu a Parigi per un breve periodo; quindi si trasferì a Roma, ove ultimò gli studi diplomandosi in disegno architettonico nel 1902 presso l'istituto di belle arti. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DI PARMA – FORTE DEI MARMI – PIETRASANTA – VIA AURELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Gian Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MASSAJA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAJA, Guglielmo Mauro Forno (al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Bertorello, contadini di profondi sentimenti cattolici e di discrete condizioni economiche. Nel 1821, manifestata l’intenzione di farsi sacerdote, raggiunse il fratello Guglielmo, parroco nel comune di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

TOZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Mario Filippo Bosco Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] alla fine di quell’anno la famiglia si trasferì a Suna di Verbania sul lago Maggiore, dove poi nacquero gli altri quattro figli, Corrado, Ottorino, Jole e Arnaldo. Dopo la licenza tecnica, invece di accedere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di Settignano, e da Checca Galli. Aveva un fratello, anch'egli scultore, di nome Giovanni, l'erede di tutti i suoi beni, che molto verosimilmente doveva essere il padre di quell'Alessandro di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Michele Alessandro Parola PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo. La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] il padre, Giuseppe, era muratore, la madre, Angela Ristorti, aveva già perso un primo figlio, Angelo, di dieci mesi, e poco dopo la nascita di Michele, fu lei stessa a morire improvvisamente, per un attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIUSEPPE COTTOLENGO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ANASTASIO BALLESTRERO – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Michele (1)
Mostra Tutti

TIBURZI, Domenico Luigi, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino Giulio Tatasciore – Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] laziale, all’epoca nello Stato pontificio. Primogenito del bracciante Nicola e di Lucia Attili, ebbe due fratelli minori, Paolo e Giovanni. Fu un’infanzia disagiata quella del futuro brigante, idealizzato ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI PORTA PIA – GIOVANNI GIOLITTI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI NICOTERA – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 293
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali