• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Biologia [206]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Geografia [125]
Matematica [113]

MARINONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI Gianluca Zanelli – Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] agli ultimi decenni del Cinquecento. Le numerose opere accostate alla produzione della famiglia appaiono contrassegnate da un linguaggio alquanto stereotipato, talvolta connotato da evidenti accenti vernacolari, ... Leggi Tutto

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] frequentò le prime scuole a Ficarolo, presso Rovigo, quindi studiò a Verona e a Bergamo, ove conseguì la licenza liceale. Nel 1847 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Padova, ma dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] da quello di professore di sacra scrittura e fu costretto a ritirarsi, con la madre e la sorella, a Prepo, una frazione di Perugia, ove era parroco un suo fratello. Nonostante tale provvedimento, egli continuò a dedicarsi agli studi storici e biblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Paolo Serventi – Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] Pontificia Acc. dei Nuovi Lincei, V (1889), pp. 1-17; Sopra un affioramento cretaceo di argille scagliose in San Martino di Salto frazione del Comune di Montese, in Atti della Soc. dei naturalisti di Modena, s. 3, XXIII (1889), pp. 136-138; Sopra la ... Leggi Tutto

PORTO CORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CORSINI (o Marina di Ravenna; A. T., 24-25-26) Mario Longhena Frazione di Ravenna, distante 11 km. dalla città. Sorge sulla destra del naviglio Corsini, nello spazio che si stende fra l'angolo [...] che il canale, prima corrente verso N., fa per sfociare in mare, e la spiaggia. Il vecchio borgo addossato al palazzotto della dogana e al faro, costituito da umili case, s'è mutato in un elegante succedersi ... Leggi Tutto

MALAMOCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAMOCCO (A. T., 24-25-26) Laura Mannoni Borgo di circa 1000 ab. frazione di Venezia, anticamente chiamato Metamaucum, è situato sul cordone litoraneo (Lido di Malamocco), che separa la laguna dall'Adriatico; [...] fu uno dei primi centri fondati dai Veneti sulla laguna; distrutto dal mare nel 1107, fu poi ricostruito verso l'interno. Poco lungi da esso è il porto di Malamocco, la più importante delle tre foci lagunari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAMOCCO (1)
Mostra Tutti

Bombacci, Nicola

Enciclopedia on line

Bombacci, Nicola Uomo politico italiano (Civitella di Romagna 1879 - Dongo 1945); insegnante elementare, sindacalista, aderì alla frazione massimalista del PSI. Deputato nel 1919, nel gennaio 1921 fu tra i fondatori del [...] partito comunista, dal quale fu espulso nel 1927 per l'atteggiamento collaborazionista assunto verso il fascismo a cui infine aderì. Durante la RSI collaborò al "manifesto di Verona". Il 28 aprile 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FASCISMO – DONGO – PSI – RSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombacci, Nicola (3)
Mostra Tutti

PADERNO d'Adda

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERNO d'Adda (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Già comune, ora frazione del comune di Robbiate Paderno, in provincia di Como. Si stende a 1266 m. s. m. sulla destra dell'Adda, poco lungi dallo sbocco [...] dell'omonimo canale (2600 m. a 6 conche), che rende navigabile il fiume nel punto in cui le rapide vi creano un dislivello di m. 27,5. Le sponde, elevate qui un'ottantina di metri sul pelo dell'acqua, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERNO d'Adda (1)
Mostra Tutti

VOLENDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLENDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Porto peschereccio sul IJsselmeer (già Zuiderzee), frazione del comune di Edam nell'Olanda Settentrionale. Con i suoi 5500 abitanti Volendam supera nettamente [...] la popolazione del capoluogo. Per il cambiamento dello Zuiderzee in un lago d'acqua dolce, la pesca delle aringhe e delle acciughe è molto diminuita, e quella delle anguille e di altri pesci d'acqua dolce ... Leggi Tutto

SALICE Terme

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICE Terme (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Frazione del comune di Godiasco (Pavia), nell'Oltrepò, ad 1,5 km. da Rivanazzano. È centro abitato del tutto moderno, e costituito [...] quasi esclusivamente da alberghi e villini, che son venuti sorgendo, a 167 m. s. m., sulla sinistra dalla Staffora presso le terme, la cui notorietà data solo dal principio del secolo XX. Il centro, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 293
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali