• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Biologia [206]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Geografia [125]
Matematica [113]

riduzione ai minimi termini

Enciclopedia della Matematica (2013)

riduzione ai minimi termini riduzione ai minimi termini → frazione. ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE

frazioni algebriche, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazioni algebriche, operazioni tra frazioni algebriche, operazioni tra → frazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE ALGEBRICA

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] riscontra in molte medaglie del Bortoloni. Testimonianze dell'estrema attività del C. sono una tela della parrocchiale di Muzzano, frazione di Zelo Buon Persico (Milano), con I santi titolari Cosma e Damiano, pagatagli il 12 apr. 1760, ancora simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

celiaco, morbo

Enciclopedia on line

(celiachia) Malattia dovuta a intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Nelle forme conclamate è caratterizzato da vistose manifestazioni cliniche di malassorbimento intestinale [...] generalizzato (contrassegnato soprattutto da steatorrea), conseguente compromissione dello stato di nutrizione, ritardo dell’accrescimento. L’esordio si osserva di solito nei bambini tra il quarto mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – POLIPEPTIDI – CELIACHIA – GLUTINE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaco, morbo (3)
Mostra Tutti

Adoratskij, Vladimir Viktorovič

Enciclopedia on line

Teorico marxista (Kazan´ 1878 - Mosca 1945); aderì alla frazione bolscevica nel 1904 e per l'attività svolta durante la rivoluzione del 1905 fu arrestato e poi esiliato nel governatorato di Astrachan´. [...] Dopo la rivoluzione del 1917 fu direttore dell'Istituto Lenin, dell'Istituto Marx-Engels-Lenin e dell'Istituto di filosofia dell'Accademia delle scienze dell'URSS, dedicandosi alla storia del marxismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MARXISMO – ENGELS – MOSCA – LENIN – KAZAN

MONTEGROTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEGROTTO . Stazione idrominerale in provincia di Padova, già frazione di Battaglia Terme, ora del comune di San Pietro Montagnon, posta a 11 m. s. m. ai piedi del M. Ceva (252 m.), estremità orientale [...] dei Colli Euganei. Vi sgorgano un'acqua clorurato-sodica termale e dei fanghi; vi sono due piccoli stabilimenti ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima [...] Firenze-Bologna. La popolazione che toccava quasi 2500 ab. nel 1921 si è leggermente accresciuta nel 1931, fino a superare i 3000 nel 1936. Vi si trova la ben conosciuta villa reale di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO FIORENTINO – FIRENZE

DOCCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione del comune di Sesto Fiorentino, nota per la celebre fabbrica di ceramiche. Il marchese senatore Carlo Ginori la fondò nel 1735 e i suoi successori le diedero continuo incremento acquistando al [...] principio del sec. XIX le forme della dismessa fabbrica di Capodimonte. Verso la fine del secolo divenne proprietà della società Richard-Ginori. Un museo conserva esemplari della produzione dall'origine ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO FIORENTINO – RICHARD-GINORI – CARLO GINORI

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Frazione del comune di Sorrento, e comune autonomo fino al 1927. È situata all'inizio di quella magnifica insenatura della costa settentrionale della penisola [...] sorrentina, che raccoglie all'estremità opposta il nucleo della città stessa di Sorrento, e si allunga, a 111 m., su una terrazza, alle falde di una ripida parete calcarea, che la ripara verso NE. e che ... Leggi Tutto

MARINA DI SAN VITO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA DI SAN VITO Laura Mannoni . Piccola borgata, frazione di San Vito Chietino, cui è unita per mezzo della ferrovia sangritana, costituita da poche case e villini sparsi lungo la riva del mare. [...] La popolazione, dedita per la maggior parte alla pesca e all'agricoltura, era di 621 ab. nel 1931 (1921: 473 ab.). Il territorio circostante è coltivato a ulivi, agrumi, viti e cereali. Marina di S. Vito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 293
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali